Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Apple accusata di abuso di posizione dominante

Image
Image Diritti d'autore  Mark Lennihan/Associated Press
Diritti d'autore Mark Lennihan/Associated Press
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il gigante americano impedirebbe, secondo la CE, l'accesso alla piattaforma Apple pay alla concorrenza

PUBBLICITÀ

L'Unione Europea ha accusato Apple di aver abusato della sua posizione dominante limitando l'accesso ai rivali al suo sistema di pagamento mobile Apple Pay.

La Commissione europea sta indagando sulla società statunitense dal 2020 e la sua opinione preliminare è che Apple stia limitando la concorrenza impedendo agli sviluppatori di app di portafogli mobili di accedere all'hardware e al software necessari sui suoi dispositivi.

Margrethe Vestager, vicepresidente della Commissione Ue: “Escludendo gli altri dal gioco, Apple ha ingiustamente protetto i suoi portafogli Apple Pay dalla concorrenza. Se dimostrato, questo comportamento equivarrebbe ad abuso di posizione dominante, illegale secondo le nostre regole”.

Il caso dell'antitrust potrebbe comportare un'enorme multa per il produttore di iPhone e costringerlo ad aprire la sua tecnologia di chip NFC alla concorrenza.

Nelle ultime settimane l'UE ha anche approvato importanti atti legislativi come il Digital Act.

Questa legislazione, nota come Digital Act, è anche destinata a limitare il potere di mercato delle più grandi aziende tecnologiche del mondo.

Apple ha affermato che continuerà a collaborare con la Commissione.

"Apple Pay è solo una delle tante opzioni disponibili per i consumatori europei per effettuare pagamenti e ha garantito un accesso equo all'FC definendo standard leader del settore per la privacy e la sicurezza", ha affermato la società in una nota.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Trump minaccia ritorsioni dopo la maxi multa dell'Ue a Google

La Commissione europea colpisce Google con una pesante multa da 2,95 miliardi di euro

Instabilità politica in Francia: quali possono essere le conseguenze per l'Unione europea