Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Le conferenze sul futuro dell'Europa fanno tappa a Maastricht

Image
Image Diritti d'autore  Afp
Diritti d'autore Afp
Di Pedro Sacadura
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Conferenze a cui partecipano dei cittadini europei serviranno a ridisegnare il futuro dell'Unione Europea

PUBBLICITÀ

Una politica comune e strutture per i migranti che arrivano alle frontiere dell'UE. Sono solo alcune delle raccomandazioni emerse dalla Conferenza sul futuro dell'Europa di questo fine settimana a Maastricht ultima tappa di una serie di dibattiti cittadini pianificati per far sentire la voce degli europei.

Un'occasione per persone come Laura Cinquini, dall'Italia per dire la sua su questioni come la migrazione: "Vorrei che le cose cambiassero in Italia per quanto riguarda l'approccio politico e mediatico alla migrazione. La gente ne parla in modo sbagliato, senza avere cifre precise, senza usare i termini appropriati. (...) Vorrei soprattutto che le persone venissero informate meglio anche sul il modo in cui i migranti che arrivano [in Europa] sono ospitati. Mi piacerebbe vedere una politica europea più forte, più comune, più coerente, più organizzata".

Altre raccomandazioni includono una minore dipendenza dalle importazioni di petrolio e gas . Si tratta di un argomento che ha alimentato tensioni all'interno dell'UE. Proprio come la sicurezza. L'idea di creare un esercito dell'UE per il momento non ha attecchito.

Per Guy Verhofstadt, uno dei co-presidenti della conferenza, vengono gettati semi importanti per il futuro dell'Europa: "Le raccomandazioni non sono la fine della storia. Le raccomandazioni dei cittadini sono la base per una proposta di riforme. (...) Quello che mi aspetto da questo convegno è che i cittadini che sono presenti e partecipano alla decisione -il processo di creazione creerà una tale pressione sulle parti interessate dell'UE - Commissione, Parlamento, Consiglio - che non potranno più ignorarlo".

Da Maastricht la conferenza si sposterà in Irlanda a fine mese. Ci si aspetta che un numero maggiore di europei porti nuove idee sulla trasformazione digitale, la giustizia sociale, l'istruzione e l'occupazione.

Così il nostro inviato Pedro Sacadura: "È stato qui a Maastricht che l'UE è stata plasmata tre decenni fa e oggi è al centro della conversazione sul suo futuro. Da qui, i dibattiti del panel cittadino si concludono a Dublino, con tutte le raccomandazioni portate davanti al Parlamento europeo il prossimo mese."

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Francia, il ministero degli Esteri vuole migliorare la sua reputazione, anche grazie al formaggio

Unione europea, nuovi possibili voti di sfiducia mettono in crisi Ursula von der Leyen

Dal Forum Ambrosetti Mattarella e il commissario Dombrovskis chiedono unità e supporto a Kiev