Petite Terre: un santuario per la flora e la fauna dei Caraibi

La riserva naturale francese di Petite Terre è protetta da una rigida regolamentazione. Léa Sebesi conosce bene questi due isolotti e ci spiega come vengono gestiti.
"Abbiamo circa 200 persone che vengono ogni giorno - dice Sebesi, responsabile scientifico dell'associazione Titè -. La maggior parte di loro è accompagnata da fornitori di servizi turistici che soddisfano una serie di specifiche per poter venire a Petite Terre. Ci sono anche amanti degli sport nautici. E sono soggetti ai regolamenti in vigore nella riserva. Quindi fa parte del lavoro dei guardiani sorvegliare e talvolta fare delle multe se necessario".
"Terre de Bas è accessibile ai turisti - aggiunge Titè -. A poca distanza c'è l'isolotto di Terre de Haut, che invece è completamente chiuso al pubblico per preservare alcune specie di uccelli che vengono a nidificare lì e anche la popolazione endemica di iguana delle Piccole Antille. La riserva naturale delle isole di Petite Terre è gestita congiuntamente dall'associazione Titè e dall'Office National des Forêts. Lavorano insieme dal 2002 e il prossimo anno celebreranno il 20° anniversario di questa collaborazione".