Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

L'Unione Europea promette una rivoluzione energetica, ma a che punto siamo?

L'Unione Europea promette una rivoluzione energetica, ma a che punto siamo?
Diritti d'autore  ROY ISSA/AFP
Diritti d'autore ROY ISSA/AFP
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Idrogeno e fonti alternative di energia per dire addio ai combustibili fossili. È l'obiettivo dell'Unione Europea

PUBBLICITÀ

"Il mondo è in fiamme - è un messaggio spesso notato nelle marce del Friday for Future che si sono diffuse in tutto il continente negli ultimi anni.

E sembrava che la Commissione europea avesse compreso il messaggio quando questa settimana ha annunciato il suo ambizioso pacchetto Fit for 55.

Così la Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen: “La nostra attuale economia a base di combustibili fossili ha raggiunto i suoi limiti. Dobbiamo passare a un nuovo modello, alimentato dall'innovazione, dall'energia pulita, che si muoveo verso un'economia circolare".

Con il settore energetico attualmente responsabile di oltre il 75% delle emissioni di gas serra, il piano è garantire che il 40% dell'energia provenga da fonti rinnovabili entro il 2030. Per Ursula von der Leyen, questa "non è un'aspirazione politica, ma un obbligo legale" .

Per raggiungere questo obiettivo verrebbe promossa l'elettrificazione diretta, utilizzata l'energia eolica e solare o si potrebbe fornire riscaldamento e raffreddamento tramite pompe di calore

Ma che fare quando il vento non soffia o il sole non splende?

È qui che entrerebbero in gioco altre "energie pulite" come i biocarburanti avanzati, l'idrogeno rinnovabile e i combustibili sintetici a base di idrogeno.

Dice Tara Connelly di Global Witness:  "I vostri telespettatori avrannno sentito un sacco di clamore attorno all'idrogeno, è stato un punto centrale dell'industria dei combustibili fossili, ha davvero promosso l'idrogeno come soluzione. Le persone possono avere auto a idrogeno, riscaldamento a idrogeno, treni a idrogeno, autobus a idrogeno, l'idrogeno può fare tutto. Noi invece abbiamo chiesto chiarezza sulla provenienza dell'idrogeno perché è incredibilmente importante e determina davvero se si tratta di una soluzione favorevole a clima o meno".

La realtà sul terreno è che, sebbene l'ambizione sia presente, le città di tutto il continente non sono ancora attrezzate per avere calore e mobilità senza combustibili fossili.

La ricercatrice Alix Bolle dice:  'Dobbiamo abbinare l'ambizione con gli attrezzi che abbiamo. Dobbiamo assicurarci che le città siano effettivamente attrezzate per farlo, perché al momento c'è un'enorme mancanza di competenze in materia di risorse umane e di capacità tecniche nelle amministrazioni cittadine."

La realizzazione degli obiettivi sarà la chiave. Aspettiamoci dunque controversie intense mentre paesi con interessi e punti di partenza diversi cercano di trovare un terreno comune, assicurandosi che l'Europa non perda il suo vantaggio competitivo e che i consumatori non paghino tutte le bollette.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Francia, il ministero degli Esteri vuole migliorare la sua reputazione, anche grazie al formaggio

Unione europea, nuovi possibili voti di sfiducia mettono in crisi Ursula von der Leyen

Dal Forum Ambrosetti Mattarella e il commissario Dombrovskis chiedono unità e supporto a Kiev