Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Anche l'Europa chiede un cambio a Malta

Anche l'Europa chiede un cambio a Malta
Diritti d'autore 
Di Alberto De Filippis
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Delegazione europea domanda dimissioni del premier Joseph Muscat

PUBBLICITÀ

Uova e urla dei manifestanti hanno accolto l'arrivo di Joseph Muscat al palazzo del governo di la Valletta. Al centro delle critiche la maniera in cui il premier maltese ha gestito le indagini circa l'omicidio di Daphne Caruana Galizia, la giornalista investigativa assassinata nel 2017. Muscat si incontra con una delegazione dell'Unione Europea in visita sull'isola per una missione di due giorni.

Bruxelles è preoccupata per la piega che ha preso il caso. Le indagini sembrano essersi arenate dopo che la Caruana Galizia aveva scoperchiato dei traffici all'ombra del potere politico maltese.

La famiglia della vittima chiede le dimissioni del premier e anche l'opposizione ha promesso che boicotterà i lavori parlamentari fintanto che Muscat non rassegnerà le dimissioni.

"Perché il premier si ostina a non dimettersi?", si chiede un membro della delegazione europea. "Ormai la situazione è insostenibile e rischia di provocare danni sistemici e istitituzionali gravissimi al paese".

Per ora il premier fa spallucce, ma la crisi ha bloccato il paese. La Caruana Galizia aveva dimostrato il coinvolgimento di alte cariche maltesi nello scandalo dei Panama Papers che aveva svelato l'esistenza di centinaia di conti offshore nel paradiso fiscale.

Così il figlio della vittima : "A due anni dall'omicidio di mia madre continuano a cadere ministri. Se avremo giustizia per Lei, sarà anche grazie all'enorme lavoro di investigazione compiuto. Non certo grazie alla polizia, all'opposizione politica al governo, o alla magistratura e ancora meno grazie alle istituzioni europee".

La Caruana Galizia era morta a causa di un'autobomba. La reporter aveva scoperchiato un gigantesco giro di denaro che passavva dallla piccola isola, ma che coinvolgeva la criminalità organizzata annche di altri paesi. Gli schizzi di fango sono arrivati fino a Bruxelles e la dimensione dello scandalo è tale che anche a livello europeo in tanti vorrebbero soffocare l'inchiesta.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La Commissione europea colpisce Google con una pesante multa da 2,95 miliardi di euro

Instabilità politica in Francia: quali possono essere le conseguenze per l'Unione europea

Moldova: la Russia usa la chiesa ortodossa per influenzare gli elettori in vista delle elezioni