Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Turchia: un cantautore contro

Turchia: un cantautore contro
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Suvari Öztürk canta contro l'intolleranza

PUBBLICITÀ

Suvari Öztürk è un musicista di origini turche. È nato e cresciuto in Europa ed ha scritto una canzone intitolata Enkaz, vuol dire relitto, e si riferisce a quanto è accaduto negli ultimi anni in Turchia. Fra i temi tratta, la violazione dei diritti umani nel paese, la tortura le sparizioni forzate, sino ai problemi dei minori. Oztürk s'interroga con quelle che sono domande retoriche a cui però nessuno ha saputo dare una risposta. "Qual è la colpa del mio meraviglioso paese?", si chiede. Suvari sta dando concerti in Europa e Stati Uniti.

Enkaz

Ai nostri microfoni ci dice: "Il Relitto è una riflessione su dolore, scoramento e rabbia. Quando guardo il mio popolo vedo una polarizzazione decisa. Una discussione dove amore e rispetto si sono perduti. Le famiglie sono divise. I fratelli diventano nemici fra di loro e a volte la morte interviene a peggiorare le cose. Di tutto questo parlo nelle mie canzoni".

Anche quello dei bambini che muoiono in mare cercando di abbandonare la Turchia è un problema. Una realtà che tocca molto Suvari: “L'umanità e la dignità sono le cose più importanti e dovremmo tenerle al centro della nostra esistenza. Non c'è bisogno di fare distinioni etniche o religiose. Se esiste qualcosa di bello la gente dovrebbe abbracciare questa bellezza e se esiste un'ingiustizia la gente dovrebbe combatterla".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La Commissione europea punta all'Artico e propone di raddoppiare sostegno finanziario a Groenlandia

La Germania non è più il primo Paese Ue per richieste di asilo: guida la Francia, meno 25% in Italia

Soldati israeliani in vacanza in Italia, la vicenda sarà discussa in Parlamento