Officine Garibaldi, la cultura per tutti a Pisa

Una passeggiata sulle antiche mura di Pisa permette di abbracciare con lo sguardo tesori storici e perle di recente costruzione, come le Officine Garibaldi. Questa struttura polifunzionale, finanziata con il sostegno della politica di coesione dell'Unione europea, è stata soprannominata "la cattedrale di cristallo". Per scoprirla seguiamo i passi di Michele Bulzomì, giornalista, che lavora qui dal novembre 2018, e che dichiara con orgoglio: "Per me è un'occasione molto importante perché ho l'opportunità di intervistare persone molto famose".
In una città di 90 mila abitanti, questo centro ospita ogni anno 150 mila visitatori. Il bilancio complessivo è di 7,9 milioni di euro, più della metà proveniente dalla politica di coesione dell'Unione europea e il resto da fondi locali.
Michele è uno dei primi ad arrivare, ma è presto seguito da numerosi visitatori. Un vernissage al piano terra, corsi universitari al primo piano... Le Officine Garibaldi ospitano 400 eventi all'anno. Il concept è semplice: ogni "officina" lavora su un tema specifico.
Regolarmente vengono invitati dei vip. Oggi tocca a Pippo Baudo presentare il suo ultimo libro. Michele si getta su di lui per intervistarlo. I fan non mancano. L'accesso del resto è completamente gratuito, per pisani e non.
Seguiamo Michele in biblioteca, un tesoro per gli studenti che preparano le loro tesi qui, dove possono consultare più di 90 mila quotidiani, dal XIX secolo a oggi, su carta o microfilm, e oltre 15 mila libri. E questo solo per limitarsi al patrimonio locale. Ma perché porsi limiti? Alice Zucchini, responsabile della biblioteca, spiega: "La nostra biblioteca fa parte di una rete bibliotecaria provinciale, della provincia di Pisa, che è collegata al sistema bibliotecario nazionale. Quindi chi viene qui a prendere un libro può nel giro di pochi giorni avere accesso a circa tre milioni e mezzo di volumi solo per quanto riguarda la rete territoriale. E poi tutto il patrimonio nazionale nell'arco di due settimane".
La "cattedrale di cristallo" è inclusa anche nell'itinerario delle visite guidate che si tengono ogni giorno lungo i tre chilometri delle mura antiche, recentemente restaurate.