Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Ryanair è un disastro per i consumatori. Il Parlamento europeo apre un dibattito

Ryanair è un disastro per i consumatori. Il Parlamento europeo apre un dibattito
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Gli eurodeputati chiedono di considerare misure contro la compagnia aerea low cost che ha cancellato migliaia di voli creando disagi ai passeggeri

PUBBLICITÀ

Il caso Ryanair atterra al parlamento europeo, si apre martedi a Strasburgo un dibattito sulla vicenda che ha messo in evidenza i punti deboli della compagnia aerea low cost. La seconda ondata di cancellazioni dei voli fino a marzo 2018 ha lasciato a terra migliaria di passeggeri che stentano ad ottenere un rimborso

“Dal nostro punto di vista – denuncia l’associazione europea dei consumatori – credo che Ryanair abbia deliberatamente deciso di non informare adeguatamente i consumatori circa il loro diritto al risarcimento a cui avrebbero diritto in molti casi e lo hanno fatto evidentemente per evitare di pagare”.

Dai Verdi arriva la richesta, rivolta alla Commissione europea, di considerare sanzioni contro la società accusata di aver violato i diritti dei passeggeri. Gli eurodeputati inoltre chiedono di adottare misure per rafforzare il rispetto della legislazione europea esistente.

400,000 passengers are affected by #Ryanair cancellations. EU must strengthen legislation to prevent such abuses https://t.co/olX51B2hCZ pic.twitter.com/4ZgPZgvyV8

— Greens in the EP (@GreensEP) 3 ottobre 2017

Carlos Coelho, deputato portoghese rivela che “abbiamo rilevato dei problemi nella cooperazione tra le autorità nazionali dei consumatori dei diversi Stati membri,perciò stiamo lavorando sull’approvazione di una direttiva europea per migliorare la cooperazione tra queste autorità e consentire un maggior intervento della Commissione europea “.

Nell’occhio del ciclone anche la compagnia Monarch, fallita improvvisamente abbandonando i suoi passeggeri. Sembra l’inizio della fine delle low cost non curanti dei diritti dei viaggiatori e dei loro lavoratori, come spiega a euronews una ex hostess di Ryanair.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La Commissione europea punta all'Artico e propone di raddoppiare sostegno finanziario a Groenlandia

La Germania non è più il primo Paese Ue per richieste di asilo: guida la Francia, meno 25% in Italia

Soldati israeliani in vacanza in Italia, la vicenda sarà discussa in Parlamento