Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La sicurezza dei giocattoli

La sicurezza dei giocattoli
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Laure: “Mi chiamo Laure e ho dieci anni. Quando ero piccola, la mamma mi diceva che la sicurezza dei giocattoli è molto importante. Ma un giocattolo può davvero essere pericoloso?”

Sylvia Maurer, Responsabile Sicurezza e Ambiente del BEUC, l’Organizzazione europea dei consumatori: “Si, i giocattoli possono anche essere pericolosi per i bambini. La maggior parte dei problemi riguarda le parti più piccole che possono staccarsi e costituire un pericolo di soffocamento. Ma ci possono essere anche giocattoli molto rumorosi che rischiano di danneggiare l’udito dei bambini più piccoli, o prodotti chimici tossici: quindi è urgente migliorare la sicurezza”.

Il 20 luglio, sono entrate in vigore nuove direttive sulla sicurezza dei giocattoli nei 27 stati dell’Unione.

Sylvia Maurer: “Questa è una buona notizia per i consumatori perché la vecchia direttiva risaliva al 1988 ed era del tutto sorpassata, incapace di rispondere alle minacce che i nuovi giocattoli rappresentano per la salute e l’ambiente. Ci sono alcune novità importanti: ad esempio, gli stati membri hanno maggiori competenze e poteri per sorvegliare il mercato.

Ma, per dirla tutta, pensiamo che le disposizioni sui prodotti chimici siano ancora troppo timide. Non tutti i profumi che potrebbero causare allergie sono stati vietati. Inoltre, alcuni giocattoli contengono prodotti che rischiano di avere un impatto negativo sul sistema ormonale dei bambini e questo è preoccupante perché i bambini sono in fase di sviluppo. Dobbiamo essere certi di proteggere chi è più vulnerabile. Perciò, la Commissione europea dovrebbe rivedere le norme sui prodotti chimici e inasprirle”.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Sicurezza aerea, cos'è cambiato dopo il disastro Germanwings

Lavoratori distaccati, truffa o opportunità?

Come imparare online: l'autodidatta del futuro studia in rete