Grand Prix d’Horlogerie de Genève (Gphg): ogni anno la cerimonia di premiazione celebra i migliori orologi al mondo. A novembre compie 25 anni
In questo scorcio di 2025, le industrie creative fanno i conti con minacce, crisi e scossoni. Il mondo dell’arte e dell’artigianato è stato colpito da tagli ai finanziamenti, carenza di competenze e dalla crescente paura di un dominio dell’intelligenza artificiale. Il mondo raffinato dell’orologeria di lusso, però, ha affrontato la tempesta in silenzio.
Ogni anno, i migliori pezzi vengono celebrati al Grand Prix d’Horlogerie de Genève (Gphg), che a novembre festeggia il 25esimo anniversario.
Qui la sorprendente maestria e l’abilità raffinata che definiscono il settore torneranno al centro della scena: 90 orologi e pendole si contendono ambiti premi in 15 categorie, tra cui Ladies’ (orologi da donna), Men’s (orologi da uomo), Calendario e Astronomia, Gioielleria e Meccanica.
Il massimo riconoscimento, l’Aiguille d’Or Grand Prix, è aperto a qualsiasi orologio in tutte le categorie. L’anno scorso lo ha vinto il Portugieser Eternal Calendar di Iwc Schaffhausen.
I vincitori, scelti da una giuria di esperti che include collezionisti, maestri orologiai, giornalisti e banditori, saranno annunciati giovedì 13 novembre durante la cerimonia al Bâtiment des Forces Motrices, a Ginevra.
Quest’anno segna anche il quinto anniversario della Gphg Academy, oggi composta da oltre 1.000 membri, tutti desiderosi di contribuire all’influenza globale dell’orologeria. Svolge un ruolo centrale nel processo di selezione degli orologi in gara.
Ogni primavera i membri iniziano a proporre i segnatempo ammissibili, previa approvazione dei marchi. In estate gli accademici nominano sei finalisti per categoria, poi partecipano in autunno alla selezione dei vincitori insieme alla giuria, anch’essa composta da membri dell’Academy.
Gphg, gli orologi in tour mondiale
Gli 84 orologi e le 6 pendole, scelti tra i 302 modelli presentati da 184 marchi quest’anno, stanno facendo il giro del mondo in vista della cerimonia, considerata gli “Oscar” dell’orologeria.
Gli orologi sono stati esposti a Shanghai all’inizio di ottobre, nell’ambito della Golden Week, iniziativa dedicata alla promozione degli scambi culturali tra Oriente e Occidente.
Il tour è proseguito a Istanbul dal 15 al 20 ottobre, con una mostra organizzata insieme al gruppo moda turco Vakko nel suo hotel privato sulle rive del Bosforo.
Il Musée d’Art et d’Histoire di Ginevra accoglierà i pezzi nominati dal 29 ottobre al 16 novembre 2025 nelle sue storiche sedi. Un ampio programma di mediazione culturale sarà proposto al pubblico e alle scuole nell’ambito dell’evento.
Come tappa finale del tour 2025, la Dubai Watch Week renderà omaggio ai vincitori 2025 dal 19 al 23 novembre.
Gphg 2025, gli orologi da tenere d’occhio alla cerimonia di premiazione
Per ogni categoria sono nominati sei pezzi, e alcuni hanno già attirato l’attenzione degli esperti del settore.
Gentissima Oursin Fire Opal di Gérald Genta spicca nella categoria Ladies’. Gli orologi in gara per questo premio non possono essere eccessivamente ornamentali. Il pezzo di Genta punta quindi su un quadrante color fiamma, incorniciato da 137 opali di fuoco incastonati singolarmente. La definizione del Gphg è calzante: “eleganza audace”.
Lo scorso anno Van Cleef & Arpels si è aggiudicata sia il Ladies’ e il Ladies’ Complication, ma quest’anno non presenta alcun modello in nessuna delle due categorie.
Nella categoria Men’s, il Grand Seiko Spring Drive U.F.A ha suscitato grande interesse: è l’orologio a molla principale più preciso al mondo. “Le dimensioni e il design forse non sono gli aspetti più appariscenti della lista, ma il risultato è indiscutibile”, scrive Mark Kauzlarich, membro della Gphg Academy.
Lo scorso anno è stata la precisione del modello di Iwc Schaffhausen a valere al marchio l’Aiguille d’Or. Il Portugieser Eternal Calendar è riconosciuto ufficialmente dal Guinness World Records come il “più preciso orologio da polso con fasi lunari”.
Con una deviazione teorica di un solo giorno in 45.361.055 anni, l’indicazione Double Moon del Portugieser Eternal Calendar supera il precedente primato mondiale di oltre 43 milioni di anni.
La categoria Mechanical Exception, secondo il Gphg riunisce orologi dotati di un meccanismo speciale: un’indicazione innovativa o sofisticata, una suoneria o altra funzione acustica, uno scappamento particolare, un movimento a cinghia, oppure un altro concetto orologiero originale o eccezionale.
Alla luce di questi requisiti, è difficile non citare l’orologio da tasca Escale au Pont-Neuf di Louis Vuitton. Più opera d’arte che segnatempo, raffigura il ponte più antico della capitale francese in dettagli raffinati e fantasiosi, grazie a una tecnica di incisione a bassorilievo.
Gli elementi in movimento sono 13, tra cui una chiatta carica di bauli Louis Vuitton che si aprono lentamente svelando fiori dorati con monogramma. Il prezzo è da capogiro: 3,15 milioni di franchi svizzeri (3,4 milioni di euro).