La scoperta potrebbe fornire nuove informazioni sul celebre santo patrono che ha ispirato Babbo Natale
Gli archeologi hanno scoperto quella che ritengono essere la tomba di San Nicola, il vescovo greco filantropo e ispiratore dell'icona natalizia di Babbo Natale.
Il sarcofago in pietra calcarea, lungo un metro e mezzo, è stato trovato sepolto a due piani di profondità nell'annesso della chiesa di San Nicola a Demre, Antalya, in Turchia. Da tempo considerato l'ultimo luogo di riposo del Santo, gli scavi sono in corso qui dal 1989, ma quest'ultimo ritrovamento è il più intrigante.
Il progetto è stato guidato da Ebru Fatma Findik, professore associato presso l'Università Hatay Kemal, nell'ambito del "Legacy for the Future Project".
"Il fatto di aver trovato un sarcofago vicino alla chiesa, che si pensa ospitasse la sua tomba, può indicare che questa è davvero l'area sacra che stavamo cercando", ha detto Findik. "Si tratta di un'importante conferma archeologica delle fonti storiche riguardanti il luogo di sepoltura di San Nicola".
Sebbene la sua ubicazione conferisca credibilità alla tomba di San Nicola, il team di ricerca spera ora di trovare un'iscrizione che possa rivelare ulteriori dettagli su chi si trovava al suo interno.
Parlando con Türkiye Today, Findik ha detto: "La nostra più grande speranza è quella di trovare un'iscrizione sul sarcofago. Questo aiuterebbe a chiarire il contenuto della sepoltura e ci permetterebbe di determinare il periodo esatto a cui risale".
Finora, solo il coperchio della tomba è stato completamente riportato alla luce, con una piccola sezione della camera funeraria visibile. Il team sta pianificando ulteriori scavi nei prossimi mesi per trovare ulteriori indizi.
Chi era San Nicola?
Nato dopo il 260 d.C. a Myra (l'attuale quartiere Demre di Antalya, in Turchia), San Nicola fu un vescovo paleocristiano e patrono dei bambini e dei marinai. Venne idolatrato per la sua gentilezza e generosità e le storie di lui che donava denaro ai meno fortunati si prestarono a leggende di miracoli.
Nel corso del tempo, la venerazione per la figura del santo si è evoluta nella creazione di Babbo Natale, l'allegro e barbuto portatore di regali e simbolo delle celebrazioni natalizie occidentali. Il nome Babbo Natale deriva dal soprannome olandese di San Nicola - Sinter Klaas.
In realtà si sa ben poco del vero San Nicola, se non che fu sepolto nella chiesa che porta il suo nome dopo la sua morte, avvenuta intorno al 343 d.C. Tuttavia, il luogo in cui si trovava il suo corpo è sempre rimasto un mistero: si pensa che sia stato trafugato nel 1087 e portato di nascosto nella Basilica di San Nicola a Bari, in Italia.
Sebbene siano stati condotti studi scientifici su queste ossa, le prove che esse siano effettivamente appartenute a San Nicola rimangono inconcludenti.