Odessa: Teatro dell'Opera, quando la voglia di evadere è più forte della guerra

Più forte della guerra è la voglia di evadere per dipendenti e pubblico del Teatro Accademico Nazionale dell'Opera e del Balletto di Odessa.
"Sul palco - dice Katerina Bartosh. prima ballerina - penso solo a come sto ballando, al personaggio, i pensieri della guerra non interferiscono".
Ma la guerra non è mai troppo lontana dalle menti della troupe: dalla sua riapertura a giugno con solo la metà del personale, il teatro ha dovuto affrontare il peso di un conflitto più volte pericolosamente vicino.
"Spesso - dice Harry Sevoyan. direttore artistico ad interim del Teatro - durante gli spettacoli ci sono stati raid aerei e razzi sono esplosi sul tetto.
È stato spaventoso, gli artisti si sono preoccupati ma dopo la fine del raid aereo la performance è continuata".
I ballerini, i musicisti e i tecnici che sono rimasti sentono che la passione è diventata per loro una potente arma perduta: l'arte in Ucraina è ormai una forma di resistenza.
"Questa è molto importante - dice Natalia Dovgaya. scenografa - basta guardare quante persone sono venute a vedere lo spettacolo.
Le persone hanno bisogno di distogliere la mente dagli accadimenti, specie se alcune non hanno nemmeno l'elettricità a casa, né internet: questo teatro è l'unico legame che hanno con il resto della società".
Con 3-4 spettacoli a settimana, molti dei quali "sold out", il Teatro dell'Opera di Odessa spera di continuare ad essere un rifugio sicuro per coloro che vogliono dimenticare la morte e la distruzione che li circonda, anche se solo per poco.
"Sì, avevo paura e ho ancora paura di quello che accadrà - afferma infine Viktoria Solovyeva, seconda ballerina - speriamo in un lieto fine, crediamo nella nostra vittoria"