Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

A Vienna è di scena l'arte nazista. Una personale con opere messe al bando

Arte nazista a Vienna
Arte nazista a Vienna Diritti d'autore  euronews
Diritti d'autore euronews
Di Debora Gandini
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La personale sull'arte del periodo nazista è di scena a Vienna. Al Wien Museum di scena fino in aprile sculture e dipinti legate al Terzo Reich

PUBBLICITÀ

Una mostra che sta facendo discutere e non solo per l’aspetto culturale. A Vienna è di scena l’arte nazista. Un mix di sculture neoclassiche e dipinti ufficiali, molti contrassegnati dalla svastica.

Sede della personale, dal titolo "Auf Linie". è il Museo municipale Wien Museum MUSA che nelle sue sale ospita un passato storico ingombrante. Sotto i riflettori opere che vogliono dare luce alla politica artistica dell’Austria, il Paese natale di Adolf Hitler annesso nel 1938 alla Germania nazista quando l'esercito tedesco invase l'Austria e per ordine di Seyss-Inquart l'esercito austriaco non oppose resistenza. L'11 marzo di quell'anno la Germania proclamò l'annessione dell'Austria alla Germania (Anschluss).

"La fase di denazificazione è stata molto breve, racconta Sabine Plakolm-Forstuber, curatrice ella mostra. Quasi tutti gli artisti tornarono al loro lavoro dopo il '45, il '47, o al massimo dopo il 1950. Nessuno si è mai posto domande sui loro legami con il nazionalsocialismo. Noi qui abbiamo esempi di pittori che furono molto attivi nel dopoguerra".

Il Museo viennese ospita dipinti, ceramiche o poster la cui commercializzazione è vietata ma la direzione ha deciso di mostrarli numerati ma non completamente disimballati, come se dovessero essere rimessi di nuovo in magazzino.

Secondo Ingrid Holzschuh, ricercatrice e curatrice insieme alla Plakolm-Forstuber della mostra, le polemiche e le discussioni mostrano che c’è ancora bisogno di rivalutare la storia. "Ci sono molte lacune e queste devono essere colmate. Solo quando si arriva a comprendere del tutto la storia in generale allora si potrà trarre le giuste lezioni.

L’idea di questa mostra è nata dopo quattro anni di ricerche da parte delle curatrici che hanno setacciato i dossier di 3.000 artisti che appartenevano ufficialmente all'associazione artistica del Reich. La personale sull’arte nazista sarà aperta al pubblico fino ad aprile.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Può l'art-washing sopravvivere all'era dei social media?

Festival musicale di Gabala: sei giorni di opera e jazz nel Caucaso

L'Uzbekistan mette in mostra la Tashkent modernista alla Biennale di Venezia 2025