Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Addio a Juliette Gréco, cantante e musa dell'esistenzialismo

Addio a Juliette Gréco, cantante e musa dell'esistenzialismo
Diritti d'autore  Jean-christophe Bott/AP
Diritti d'autore Jean-christophe Bott/AP
Di Paolo Alberto Valenti
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Gréco si è spenta mercoledì 23 settembre 2020 nella sua casa di Ramatuelle. Nata a Montpellier il 7 febbraio 1927, a 16 anni aveva partecipato alla resistenza contro i nazisti

PUBBLICITÀ

L'icona della canzone francese, Juliette Gréco, è morta mercoledì all'età di 93 anni nella sua casa di Ramatuelle in Costa Azzurra. Finisce una vita fuori dal comune ma non il ricordo degli anni belli dell'esistenzialismo parigino di cui anche lei era diventata una icona largamente sopravvissuta alla sua epoca. 

Una attrice diventata cantante

Aveva studiato arte drammatica e mosse i primi passi sul palcoscenico della Comédie-Française a Parigi ma è stata una brillante cantante fino all'età di 89 anni, quando la sua carriera fu interrotta da un ictus. 

Fra i tanti premi

Era stata decorata anche con Légion d’Honneur. Mai i suoi veri premi furono le parole che poeti e cantati come Jacques Prévert, Boris Vian, Jacques Brel, George Brassens, Serge Gainsbourg scrissero per lei e che lei portò nel suo cuore e nel cuore di tutti.

Regina degli esistenzialisti

La sua casa a Parigi furono i teatri, i cinema e le indimenticabili serate con poeti, artisti e registi che fecero subito di lei una protagonista nelle notti parigine di Saint-Germain-des-Prés e del Tabou, il club privato dove si riunivano gli esistenzialisti. Gli amici la chiamarono “la toutoune” (il cagnolino buono) anche per il vistoso trucco dei suoi occhi; il suo maglione e i pantaloni neri contribuirono a creare il suo stile o quello stile francese che dagli Cinquanta andò molto ad di là di una sola nazione o di un continente.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

L'addio a Juliette Greco, icona della canzona francese

Festival musicale di Gabala: sei giorni di opera e jazz nel Caucaso

L'Uzbekistan mette in mostra la Tashkent modernista alla Biennale di Venezia 2025