Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Marck Leckey alla Tate Gallery: media e distorsioni nell'adolescenza britannica

Marck Leckey alla Tate Gallery: media e distorsioni nell'adolescenza britannica
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L'artista britannico, Mark Leckey, già vincitore del Turner Prize nel 2008, ha realizzato la copia di un ponte autostradale di Liverpool per mostrare gli effetti delle distorsioni dei media sull'adolescenza

PUBBLICITÀ

Un ponte autostradale a grandezza naturale all’interno della Tate Gallery, la galleria d'arte moderna di Londra. Lo ha realizzato l'artista britannico Mark Leckey, già vincitore del Turner Prize nel 2008, e sarà esposto fino a gennaio del 2020, in contemporanea alla esposizione dedicata a William Blake, un artista fonte di ispirazione per lo stesso Leckey. Una performance che sarà sottoposta a modificazioni nel tempo e che incorporerà lavori vecchi e nuovi. Leckey ne ha spiegato il motivo durante la inaugurazione che si è tenuta oggi 24 settembre:

"Riproporre lavori precedenti nell'ottica di ricordare le cose, gli eventi, e come le cose gli eventi vegono ricostruiti dai media è los copo di questo lavoro: attraverso i loro programmi, quindi tramite le distorsioni che producono i media è possibile anche comprendere come le cose mutano attraverso le tecnologie"

Il ponte richiama infatti la struttura M53, nei pressi di Liverpool, zona in cui l’artista è cresciuto. A proposito di mutamenti, questa struttura, che ricorre nei lavori di Leckey, si trasforma nella scenografia di un’opera audio che riferisce sulla vita quotidiana di un gruppo di teenager. Un'opera pienamente autobiografica, dunque, che richiama però la vita adolescenziale dell'Inghilterra industriale.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Alla Tate Modern di Londra, una statua che rappresenta la schiavitù perpetrata sui neri

La Spagna ricorda la scoperta di Ferdinando Magellano a 500 anni dalla partenza

Festival musicale di Gabala: sei giorni di opera e jazz nel Caucaso