Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Il design politico in mostra a Londra

Il design politico in mostra a Londra
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Al Museo del Design di Londra la mostra "Hope to Nope" presenta al pubblico l'evoluzione della comunicazione visiva politica dal 2008 a oggi attraverso le opere di grafici, pubblicitari, street artists e di gente comune.

PUBBLICITÀ

Negli ultimi 10 anni il numero di persone che hanno espresso la propria idea politica attraverso rappresentazioni grafiche è aumentato in maniera esponenziale.

Al Museo del Design di Londra la mostra "Hope to Nope" presenta al pubblico l'evoluzione della comunicazione visiva politica dal 2008 a oggi attraverso le opere di grafici e pubblicitari ma anche attraverso quelle di street artists e ai manifesti di protesta diventati iconici realizzati dalla gente comune.

"queste immagini" dice la curatrice della mostra Margaret Cubbage "hanno il capacità di connettersi con la gente e di creare delle comunità, il nostro obiettivo è mostrare come la gente si identifichi in un determinato messaggio e far capire come il design grafico ha il potere di unire le persone"

Anche la casa editrice inglese "graphic&design" è da sempre impegnata nell'esplorare il rapporto tra immagini e società. Secondo la fondatrice, Lucienne Roberts, molte idee potenti possono essere riassunte in poche parole oppure in una sola immagine. 

"Le nuove tecnologie hanno portato tutti a essere brevi" dice "Tutto questo ha a che fare con il graphic design dove l'enfasi si pone su una parola piuttosto che su un'altra, su quanto siano grandi o piccoli un volto, una figura o un oggetto".

La mostra si potrà visitare fino al 12 agosto.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Spezzare il pane: una nuova mostra a Doha esplora cibo, fede e scambi culturali

Festival musicale di Gabala: sei giorni di opera e jazz nel Caucaso

L'Uzbekistan mette in mostra la Tashkent modernista alla Biennale di Venezia 2025