'Madama Butterfly' e 'Tristano e Isotta' ballano la danza contemporanea

'Madama Butterfly' e 'Tristano e Isotta' ballano la danza contemporanea
Di Euronews

Al Winter International Arts Festival di Sochi in scena le rivisitazioni dei due classici di Puccini e Wagner

Il Winter International Arts Festival è uno degli appuntamenti culturali più importanti che si tengono a Sochi, nota località di villeggiatura russa, sul Mar nero.

Quest’anno il festival celebra il suo decimo anniversario e tradizionalmente un giorno è dedicato al balletto.
Maria Korenyuk, Euronews: “Stavolta gli organizzatori hanno deciso di cambiare. Anziché mettere in scena balletti classici, come avviene ogni anno, hanno preferito allietare il pubblico con coreografie neoclassiche e contemporanee”.

Sul palco anche Dorothée Gilbert and Mathieu Ganio, due star dell’ Opéra di Parigi. Dorothée Gilbert and Mathieu Ganio sono ballerini classici ma oggi portano in scena un balletto contemporaneo, ‘Tristano e Isotta’. La coreografia, in un atto, è firmata da Giovanni Mancini ed ispirata all’omonimo dramma di Richard Wagner. Nonostante l’opera di Wagner includa almeno una dozzina di personaggi, questo balletto è per due: Tristano e la sua amata Isotta, promessa sposa a suo zio. Il coreografo ha voluto mostrare i sentimenti, l’amore impossibile dei due, sotto forma di narrazione emozionale.
Dorothée Gilbert, ballerina, dice: “Il balletto non è molto classico, lo stile è abbastanza contemporaneo. C‘è una gran quantità di movimenti della testa e della parte alta del corpo che destrutturano lo stile classico”.

Al Winter International Arts Festival si è esibita anche La compagnia italiana ‘imPerfect Dancers Company’ ha portato in scena un sequel di Madame Butterfly di Puccini in versione contemporanea. Il balletto racconta cosa accadde al figlio di Cho-Cho- San dopo il finale drammatico dell’opera di Puccini. Il ragazzo, nato da una geisha giapponese e un ufficiale della marina americana, fu portato negli Stati Uniti dopo che sua madre si suicidò, disperata perché il padre voleva strapparle il figlio.

Ina Broeckx, coreografa e ballerina,imPerfect Dancers Company: “Interpreto Madam Butterfly ma è come se fossi il suo spirito”.

La performance, basata su musiche di Puccini, Handel, Richter, Beethoven e del compositore americano minimalista Philip Glass, impressiona non solo per la potenza dell’espressione artistica, ma anche per il simbolismo dei costumi.
Walter Matteini, direttore artistico di imPerfect Dancers Company: “Il kimono è la connessione tra l’anima di Madame Butterfly e la vita che va avanti, è il sangue della madre che continua nel corpo di suo figlio”.

Fragorosi applausi hanno seguito entrambe le performance confermando che non è mai troppo tardi per sperimentare.

Notizie correlate