Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Cinema, "Papa" un film sull'Hemingway privato

Cinema, "Papa" un film sull'Hemingway privato
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Nel '59 un giovane giornalista si reca a L'Avana per incontrare il suo idolo, il leggendario Ernest Hemingway. Intorno a loro sta esplodendo la Rivoluzione Cubana.

PUBBLICITÀ

Nel ’59 un giovane giornalista si reca a L’Avana per incontrare il suo idolo, il leggendario Ernest Hemingway. Intorno a loro sta esplodendo la Rivoluzione Cubana.

La pellicola è stata scritta dall’ex reporter e corrispondente di guerra Denne Bart Petitclerc, interpretato nella storia da Giovanni Ribisi, ed è diretto da Bob Yari, alla sua seconda regia dopo Mind Games risalente al ’89.

Bob Yari: “Il film racconta la storia vera di un reporter amico di Mary ed Ernst Hemingway ha un rapporto molto stretto con loro e diventa quasi come un figlio durante gli ultimi due anni di vita di Hemingway, quando viveva a Cuba. Attraverso gli occhi di questo giovane reporter possiamo intravedere aspetti davvero privati di lui che il pubblico non avrebbe altrimenti conosciuto”.

“Papa: Hemingway in Cuba” affronta in maniera autobiografica il rapporto tra lo stesso Peticlerc e lo scrittore americano. Nel cast ci sono anche Joely Richardson e Minka Kelly, oltre a un cameo della nipote di Hemingway, Mariel.

Bob Yari: “La mancanza di infrastrutture appropriate ha reso questo film molto difficile da realizzare, anche il modo di lavorare dei cubani è molto diverso da quello negli Stati Uniti, dove la produzione può lavorare dalle 14 alle 16 ore al giorno. A Cuba la produzione è piena di talento con persone meravigliose ma i ritmi sono decisamente altri, si fanno le cose più lentamente”.

“Papa” – il nomignolo con cui Hemingway veniva chiamato – visse a Cuba tra il 39 e il 60. Si è poi tolto la vita un anno dopo nel ’61 in Idaho. Hemingway ricevette il Premio Pulitzer nel 1953 per “Il vecchio e il mare”, e vinse il Premio Nobel per la letteratura nel 1954.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Festival del Cinema di Venezia 2025, Leone d’Oro alla Carriera a Kim Novak

Woody Allen prova il dietrofront dopo le critiche: "Putin è nel torto"

Gaza, centinaia di registi alla Mostra del Cinema di Venezia: "Si condanni il genocidio"