Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

"Youth" presentato al London Film Festival, forte del successo al botteghino in Italia

"Youth" presentato al London Film Festival, forte del successo al botteghino in Italia
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Con circa sei milioni di incasso nelle sale italiane, “Youth” di Paolo Sorrentino si conferma come uno dei film nostrani più apprezzati di

PUBBLICITÀ

Con circa sei milioni di incasso nelle sale italiane, “Youth” di Paolo Sorrentino si conferma come uno dei film nostrani più apprezzati di quest’anno. Un risultato che consolerà il regista napoletano, uscito a mani vuote dal Festival di Cannes.

Chi lo avesse perso al cinema, potrà rifarsi con la versione in Blue Ray e Dvd, appena realizzata dalla Warner Bros. Oppure andare a verderlo in Gran Bretagna, dove uscirà a fine gennaio.

Il film è stato presentato al London Film Festival, alla presenza del regista e di alcuni membri del cast. “Ho tratto ispirazione dal un fatto reale – spiega Sorrentino – il direttore d’orchestra Riccardo Muti venne invitato dalla regina Elisabetta a esibirsi qui a Londra, ma poi litigarono sulla scelta della musica, e Muti disse: ‘Allora non vengo’. E’ stato questo a ispirare il film”.

Sorrentino ha cucito il ruolo dell’anziano musicista espressamente su Michael Caine che, a 82 anni, non ha esitato ad accettare la parte: “E’ una delle migliori sceneggiature che abbia ricevuto – spiega – Da qualche anno ho smesso di interpretare ruoli da protagonista perché sono pigro, ma questo non ho potuto rifiutarlo”.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Festival del Cinema di Venezia 2025, Leone d’Oro alla Carriera a Kim Novak

Woody Allen prova il dietrofront dopo le critiche: "Putin è nel torto"

Gaza, centinaia di registi alla Mostra del Cinema di Venezia: "Si condanni il genocidio"