Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Apprendere grazie al cinema

Apprendere grazie al cinema
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
PUBBLICITÀ

Nuno Prudêncio, euronews: “Che il cinema sia una porta aperta su mondi nuovi, è noto. Ma che possa essere anche una risorsa preziosa per combattere l’analfabetismo funzionale, lo abbiamo scoperto a Nizza, nel sud della Francia”.

Oggi l’attenzione si concentra sulla creatività, attraverso il teatro e la musica. I giovani adulti vengono in questo centro di formazione per consolidare o riacquisire competenze di base. L’obiettivo di Alisson è diventare un’infermiera ausiliaria. Ma sa che, per raggiungerlo, dovrà prima colmare alcune lacune.

“Il problema – spiega Alisson Delarue – è che ridevo sempre. Non ascoltavo i professori. Quindi, a partire dalla prima media, ho iniziato ad accumulare molte lacune. Ne ho parecchie in matematica e in inglese. Qui le studiamo quindi, in questo centro, ho veramente l’opportunità di approfondire le mie conoscenze “.

José è arrivato dal Portogallo meno di un anno fa. Per lui la priorità è imparare il francese. Anche la sua formazione non è stata regolare.

“Il problema – ricorda José Lopes Borges – era che arrivavo in ritardo. Per la pigrizia di alzarmi dal letto. Avevo anche gli allenamenti di calcio, e il mattino dopo era dura alzarsi”.

Sedici insegnanti, di 9 diversi Paesi europei, sono giunti a Nizza per diversificare le proprie competenze come docenti per adulti.
Frequentano un workshop Grundtvig, un programma che ora fa parte dell’Erasmus Plus. Obiettivo del corso: far apprendere agli insegnanti esercizi pedagogici basati sui film. Come strumenti sono state utilizzate le pellicole che hanno partecipato al Festival di Cortometraggi di Nizza.

“Abbiamo fatto – spiega il coordinatore Nicolas Deliau – quello che definiamo un atelier di programmazione, il che significa mostrare dei film, discutere quale pellicola far vedere o meno, capire perché quel film è interessante, come fare per far partecipare le persone, come passare da una visione passiva del film a un coinvolgimento. Il coinvolgimento è molto importante”.

“La cosa migliore dell’utilizzare un film come uno strumento di apprendimento – aggiunge David Yáñez Barroso – è che si tratta di un linguaggio più o meno universale. Chiunque può capire un film. Due persone con un backgroud completamente diverso, di istruzione, nazionalità o madre lingua, colgono lo stesso concetto”.

Oltre alla creazione di ‘clouds’ con le parole che sintetizzano il film, questa iniziativa che mira a combattere l’analfabetismo, si basa anche sull’uso dei sottotitoli come strumento per imparare o approfondire una lingua straniera.

“È molto difficile – garantisce Wojciech Raszewski – devi fermarti all’inizio del dialogo, capire quello di cui parlano, scriverlo e collegarlo. Ci hanno detto che per un minuto di film occorre circa un’ora di lavoro. Non possiamo costringere le persone a leggere molto rapidamente perché devono anche focalizzarsi sulle immagini, sulla recitazione”.

“Per me – racconta Anthea Scerri – è qualcosa di nuovo. Personalmente non ho mai usato dei cortometraggio per migliorare il mio modo di insegnare agli adulti. È uno strumento totalmente nuovo che voglio continuare ad apprendere”.

“È un linguaggio comune – chiarisce David Yáñez Barroso – ma è anche occasione di divertimento. Il che è molto importante quando si lavora con studenti che possono avere scarsa motivazione o che hanno incontrato problemi durante il loro percorso scolastico”.

Le storie di Generation Y continuano sulle nostre pagine dei social media.
Facebook
Twitter
Google+

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Immersi nelle traduzioni

L'Erasmus non finisce con l'Erasmus

Danza urbana senza frontiere: il progetto 7STEPS