Gli IDE in Kazakistan stanno rallentando, ma continuano ad arrivare accordi da miliardi di euro. I funzionari definiscono questo cambiamento ciclico, non un segnale di calo della fiducia degli investitori.
Il Kazakistan sta attirando investimenti diretti esteri nonostante un rallentamento dei flussi globali e nazionali.
Nel 2024, gli IDE sono scesi di quasi il 30% a 14,5 miliardi di euro, secondo la Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio. Le autorità affermano che il calo riflette un passaggio ciclico dagli investimenti ai rendimenti, non un calo della fiducia.
Il Kazakistan si è assicurato quattro dei cinque più grandi progetti greenfield dell'Asia centrale, per un totale di 6 miliardi di euro. Il suo fondo sovrano, Samruk-Kazyna, svolge un ruolo centrale, realizzando oltre 130 progetti per un valore complessivo di 87 miliardi di euro.
Dall'indipendenza nel 1991, il Kazakistan ha attirato quasi 130 miliardi di euro di IDE, diventando il principale polo di investimenti della regione.