Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

L'andamento dei mercati finanziari dopo il primo mese di amministrazione Trump

Il presidente Donald Trump sbarca dall'Air Force One
Il presidente Donald Trump sbarca dall'Air Force One Diritti d'autore  Mark Schiefelbein/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Mark Schiefelbein/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.
Di Tina Teng
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Dopo l'insediamento di Trump, i mercati globali hanno mostrato tendenze di rilievo. Euronews Business presenta un'analisi delle principali tendenze delle classi di attività in seguito alle sue politiche dell'ultimo mese

PUBBLICITÀ

È passato un mese dall'insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca. Il nuovo presidente degli Stati Uniti ha agito rapidamente sulle politiche promesse, tra cui l'imposizione di tariffe doganali, il taglio dei lavoratori federali, l'avvio di un dialogo di pace nella guerra in Ucraina e così via.

Sebbene gli esiti di questi eventi non siano ancora chiari, alcune tendenze di spicco dei mercati finanziari hanno rispecchiato la reazione degli investitori alle sue posizioni politiche.

Perché il dollaro Usa è in calo dall'insediamento di Trump

Il dollaro statunitense ha registrato un'impennata dalla vittoria elettorale di Trump il 5 novembre dello scorso anno fino al suo picco all'inizio di gennaio. Tuttavia, dopo l'insediamento di Trump, il 20 gennaio, ha invertito la tendenza rialzista e l'indice del dollaro (Dxy) è sceso del 2,2 per cento, passando da oltre 109 a 107 alla chiusura del mercato del 19 febbraio. Diversi fattori hanno contribuito all'indebolimento della moneta.

In primo luogo, i mercati avevano già prezzato un dollaro forte prima del suo insediamento e le prese di profitto potrebbero aver causato la flessione. In secondo luogo, il presidente ha rinviato le tariffe su Messico e Canada, nonché le tariffe reciproche sui partner commerciali globali.

Sebbene abbia anche annunciato dazi del 25 per cento su acciaio e alluminio, poi estesi a produttori di automobili, chip per computer e prodotti farmaceutici, questi dazi sulle importazioni non entreranno in vigore prima di aprile. Finora, l'unica tariffa effettivamente applicata è stata quella del dieci per cento aggiuntivo sulla Cina, che ha provocato immediate contromisure.

Di conseguenza, i timori di un'immediata ripresa dell'inflazione sono svaniti, determinando un'inversione di tendenza del dollaro. Nel frattempo, anche i rendimenti dei titoli di Stato statunitensi sono diminuiti dal suo insediamento per lo stesso motivo. Un altro fattore chiave è il fatto che la Federal Reserve ha segnalato la necessità di rallentare la riduzione del proprio bilancio a causa dei limiti del tetto del debito. Ciò suggerisce che la banca centrale probabilmente manterrà alti i livelli di debito pubblico, facendo pressione sui costi di prestito e, a sua volta, indebolendo il dollaro.

Mercati azionari al rialzo da quando Trump è in carica

I mercati azionari globali hanno registrato un trend rialzista dall'insediamento di Trump, in particolare i titoli europei. Il ritardo nell'imposizione di tariffe doganali a tappeto potrebbe essere stato un fattore chiave a sostegno del sentimento di rischio. Ma i fondamentali sottostanti che guidano il rally includono le aspettative di riduzione dei tassi di interesse globali, il fermento per l'Ai in corso e gli utili societari positivi. Nel frattempo, i colloqui di pace avviati da Trump con la Russia hanno sostenuto i titoli europei della difesa.

In realtà, il rally dei mercati azionari europei è stato di ampia portata, con tutti i settori che hanno guadagnato nell'ultimo mese. I mercati si aspettano che la Banca Centrale Europea continui a ridurre i tassi di interesse e che potenzialmente introduca ulteriori fondi speciali per la spesa della difesa.

Le politiche di Trump hanno inoltre sostenuto indirettamente i settori europei come i finanziari, i tecnologici e gli industriali, determinando ampi guadagni. Il suo annuncio di investire 500 miliardi di dollari (479 miliardi di euro) nell'infrastruttura Ai degli Stati Uniti, la sua promessa di deregolamentare il settore bancario e la sua richiesta all'Ue di aumentare la spesa per la difesa hanno contribuito alla sovraperformance di questi settori.

Aumenta la domanda per i beni rifugio: oro al rialzo

L'oro è stato un asset eccezionale nell'ultimo mese, con i futures sull'oro che sono balzati dell'otto per cento dall'insediamento di Trump. La domanda di beni rifugio è aumentata a causa delle preoccupazioni per una potenziale guerra commerciale globale e per il rallentamento della crescita economica. Anche l'indebolimento del dollaro statunitense ha favorito la spinta rialzista dell'oro.

Inoltre l'amministrazione Trump ha tagliato migliaia di lavoratori federali con l'aiuto di Elon Musk, il che potrebbe portare a un aumento della disoccupazione e a un indebolimento della spesa dei consumatori.

"Finora, questo è stato più dirompente per i mercati e ha portato rischi al rialzo per l'inflazione e, nel lungo termine, per la crescita", ha detto Kyle Rodd, analista di mercato senior di Capital.com. "Un'altra domanda chiave è come l'approccio "slash-and-burn" del Doge impatti sull'occupazione e sulla spesa".

Dopo un mese di amministrazione Trump i prezzi del petrolio sono in calo

I prezzi del greggio sono stati sotto pressione da quando Trump si è insediato il mese scorso, con i futures del Brent in calo del 6,6 per cento e quelli del Wti del 7,8 per cento. Ciò si allinea con l'obiettivo di Trump di abbassare i prezzi globali del greggio, dato che ha invitato i produttori di petrolio ad aumentare la produzione con lo slogan "Drill, baby, drill".

I suoi colloqui di pace con la Russia potrebbero anche comportare un alleggerimento delle sanzioni sulle esportazioni di petrolio del Paese. Ha sostenuto che il calo dei prezzi dell'energia compenserebbe gli aumenti dei prezzi causati dall'aumento delle tariffe. Tuttavia, non si sa se ciò si concretizzerà.

Prezzo del Bitcoin diminuito del 4% dall'insediamento di Trump

Dall'insediamento di Trump, il prezzo del Bitcoin è sceso del quattro per cento, poiché l'ottimismo per la sua promessa di rendere gli Stati Uniti "una capitale della criptovaluta" si è affievolito.

Ciò potrebbe essere dovuto alla mancanza di catalizzatori politici concreti. Finora Trump ha solo annunciato che la sua amministrazione valuterà se creare una "riserva nazionale di asset digitali". Tuttavia, non ha specificato una riserva di Bitcoin, il che potrebbe essere una delusione per gli appassionati della criptovaluta.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Stati Uniti, Trump minaccia di aumentare i dazi su un maggior numero di merci in entrata

I cinque motivi principali per cui l'economia tedesca è in difficoltà

Unione europea: l'euro al bivio tra i dazi di Trump e i colloqui per la pace in Ucraina