I mercati azionari europei sono schizzati alle stelle dopo il discorso del presidente degli Stati Uniti Trump a Davos. Mentre il settore bancario ha guidato ampi guadagni, i titoli energetici sono rimasti sotto pressione
I mercati azionari europei hanno incrementato i loro guadagni giovedì dopo il discorso del presidente degli Stati Uniti Donald Trump alla sua prima apparizione virtuale al World Economic Forum di Davos, in Svizzera. Ha chiesto di ridurre i tassi di interesse globali e ha esortato l'OPEC a ridurre i prezzi del petrolio. Ha inoltre chiesto la deregolamentazione delle regole bancarie.
L'Euro Stoxx 600 è salito dello 0,46 per cento a 530,50 euro, estendendo una striscia vincente di sette sedute a un nuovo massimo storico. Il Dax è salito dello 0,74 per cento, segnando l'ottava sessione consecutiva di guadagni dopo aver ripetutamente toccato nuovi massimi negli ultimi sette giorni di trading. Il Cac 40 francese è salito dello 0,7 per cento, raggiungendo il livello più alto dall'11 giugno, mentre il Ftse 100 è salito dello 0,23 per cento, chiudendo anch'esso a un livello record.
Il settore bancario è in ripresa
Il settore bancario europeo (SX7P) è salito dell'1,83 per cento, guidando i guadagni dell'Euro Stoxx 600. I principali titoli finanziari hanno registrato forti performance, con le azioni Hsbc che sono salite dello 0,77 per cento, raggiungendo il livello più alto dal 2000, UBS che è salita dello 0,38 per cento, raggiungendo un massimo di 16 anni, UniCredit che ha guadagnato il 2,53 per cento e Banco Santander che è avanzato del 2,45 per cento.
Trump ha incoraggiato gli investimenti negli Stati Uniti promettendo tasse più basse e regolamenti meno rigidi. Durante una sessione di domande e risposte, ha esortato le banche statunitensi, in particolare Bank of America e JPMorgan Chase, a smettere di bloccare i conti politici. Trump ha anche criticato le autorità di regolamentazione europee per l'eccessiva severità nei confronti delle aziende tecnologiche e dei produttori di petrolio statunitensi.
La presidenza di Trump dovrebbe favorire il settore bancario grazie alla sua posizione di allentamento delle normative per i grandi istituti di credito. Egli potrebbe chiedere di ridurre i requisiti patrimoniali, la quantità minima di capitale che una banca deve detenere secondo quanto stabilito dalle autorità di regolamentazione, e di allentare i processi amministrativi. Tali misure incoraggerebbero le grandi banche ad aumentare i rendimenti per gli azionisti attraverso riacquisti di azioni e dividendi.
I titoli energetici scendono con il calo dei prezzi del greggio
I titoli energetici europei hanno ampliato le perdite mentre i prezzi del petrolio e del gas hanno continuato a scendere, in seguito all'appello di Trump all'Arabia Saudita e all'Opec di ridurre i prezzi giovedì.
Le azioni della Shell sono scese dello 0,48 per cento, quelle della BP dello 0,59 per cento e quelle della TotalEnergies dello 0,43 per cento. I tre maggiori produttori europei di petrolio e gas hanno visto le loro azioni scendere per tutta la settimana, rispecchiando l'andamento dei mercati petroliferi.
I futures del greggio sono scesi per il quarto giorno consecutivo dall'insediamento di Trump. I futures del WTI sono scesi dell'1,09 per cento a 74,62 dollari al barile, mentre quelli del Brent sono scivolati dello 0,9 per cento a 78,29 dollari al barile, raggiungendo entrambi i minimi di due settimane.
Trump ha suggerito che gli alti prezzi del petrolio finanziano la Russia nella guerra in Ucraina. "Chiederò anche all'Arabia Saudita e all'Opec di abbassare il costo del petrolio", ha detto giovedì a Davos. "Se il prezzo scendesse, la guerra tra Russia e Ucraina finirebbe immediatamente".
Le sue osservazioni hanno fatto seguito alla sua promessa di fare pressione sulla Russia con sanzioni e tariffe per porre fine alla guerra. All'evento, Trump ha ribadito la sua intenzione di aumentare la produzione di petrolio e gas degli Stati Uniti per sostenere il settore manifatturiero, in particolare nello sviluppo di infrastrutture per l'intelligenza artificiale e le criptovalute. Ha sottolineato ancora una volta che gli Stati Uniti hanno relazioni commerciali sleali con l'Ue. A dicembre, Trump ha minacciato di aumentare le tariffe se il blocco non avesse aumentato gli acquisti di gas e petrolio statunitensi.
Azioni tecnologiche miste
I titoli tecnologici europei hanno registrato una performance contrastante giovedì, mentre il rally guidato dall'intelligenza artificiale si è affievolito. Martedì Trump ha presentato una joint venture con i giganti tecnologici per investire 480 miliardi di euro in infrastrutture di intelligenza artificiale negli Stati Uniti, il che ha fatto salire i prezzi delle azioni del settore all'inizio della settimana. Tuttavia, durante il suo discorso di giovedì non ha fornito ulteriori indicazioni sulla costruzione dell'avanzamento tecnologico statunitense.
La più grande azienda tecnologica europea, Sap, ha visto le sue azioni stabilizzarsi al massimo storico di 262 euro giovedì. Tuttavia, il produttore olandese di apparecchiature per chip di intelligenza artificiale Asml ha visto le sue azioni crollare del 4,4 per cento a causa delle preoccupazioni per le potenziali restrizioni alle esportazioni in Cina. Il primo ministro olandese Dick Schoof ha indicato, durante un'intervista con Bloomberg a Davos mercoledì, che l'amministrazione Trump potrebbe imporre alla Cina controlli commerciali sui chip di intelligenza artificiale altrettanto severi di quelli previsti dall'amministrazione Biden.
Scivoloni del Bitcoin
Trump ha firmato un ordine esecutivo sulle criptovalute e l'intelligenza artificiale, creando un gruppo di lavoro per consigliare la Casa Bianca sulle politiche relative agli asset digitali. L'azione ha deluso gli appassionati di Bitcoin, poiché Trump non ha ordinato specificamente l'istituzione di una riserva di Bitcoin, come aveva precedentemente lasciato intendere.
I prezzi del Bitcoin sono scesi da poco più di 107mila dollari a poco più di 102mila dollari in seguito all'ordine esecutivo. Il token digitale più grande del mondo ha registrato un leggero rimbalzo a 103.370 dollari alle 3:22 CET di venerdì.