Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Ecco quanto guadagnano gli amministratori delegati nelle prime 100 aziende europee

Videochiamata in un ambiente d'ufficio, con un dirigente maschio anziano visto sorridere sullo schermo
Videochiamata in un ambiente d'ufficio, con un dirigente maschio anziano visto sorridere sullo schermo Diritti d'autore  Unsplash+
Diritti d'autore Unsplash+
Di Servet Yanatma
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Gli amministratori delegati guadagnano 110 volte di più del lavoratore medio in Europa. Euronews Business analizza da vicino quanto guadagnano i Ceo, confrontando la loro retribuzione con gli stipendi medi annuali in tutta l'Ue

PUBBLICITÀ

Nel 2023 gli amministratori delegati (Ceo) delle principali aziende europee hanno guadagnato 110 volte di più rispetto al lavoratore medio dell'Ue. La retribuzione media degli amministratori delegati delle prime cento aziende europee, compresi stipendi e bonus, è stata di 4,15 milioni di euro, rispetto allo stipendio medio di un lavoratore europeo di 37.863 euro.

Ecco quanto guadagnano annualmente gli amministratori delegati delle principali aziende europee e quali sono gli stipendi dei top Ceo in Europa.

Lo stipendio medio di un Ceo tra le prime cento aziede europee è di 1.571.000 di euro l'anno

Il rapporto Mercer "Board and Ceo Remuneration in Europe" in 2024 rivela gli stipendi, i bonus, le pratiche e le tendenze. Il rapporto si basa sui dati delle cento maggiori organizzazioni quotate nello STOXX 600 al 1° gennaio 2024. Il termine "Europa" in questo contesto si riferisce alle aziende che operano nei seguenti mercati: Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Norvegia, Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito.

Secondo il rapporto, la retribuzione media degli amministratori delegati delle prime cento società è stata di 1.571.000 euro. L'opportunità di bonus massima mediana era pari al 200 per cento del salario, e i bonus mediani effettivamente erogati hanno raggiunto l'82 per cento di tale massimo. Ciò ha portato la retribuzione totale a oltre 4 milioni di euro (4.147.440 euro).

Per il quartile inferiore, il salario medio era di 1.328.000 euro, mentre per il quartile superiore raggiungeva i 1.896.000 euro. Ciò suggerisce che alcuni amministratori delegati potrebbero aver guadagnato una retribuzione totale superiore a cinque milioni di euro.

Per le società con una capitalizzazione di mercato superiore a 200 miliardi di euro, il solo stipendio medio era di due milioni di euro.

La Germania supera Francia e Regno Unito per quanto riguarda le retribuzioni medie degli amministratori delegati

Tra le prime cento società, il Regno Unito (20), la Francia (20) e la Germania (19) rappresentano insieme 59 società, quasi tre su cinque. Tra le altre cinque principali economie europee, l'Italia contava otto aziende e la Spagna quattro. La Svizzera si è classificata al quarto posto, con 14 aziende.

Il rapporto esamina da vicino cinque Paesi, con la Germania che ha registrato il più alto stipendio mediano degli amministratori delegati, pari a 1.455.000 euro. Seguono la Svezia con 1.360.000 euro e la Francia con 1.275.000 euro. La retribuzione mediana degli amministratori delegati è stata di 1.138.000 euro nel Regno Unito e di 1.100.000 euro in Italia.

Retribuzione media degli amministratori delegati: 4,2 milioni di euro in Francia contro 2,8 milioni di euro in Uk

Tenendo conto dei tassi di pagamento dei bonus, la retribuzione mediana dovrebbe essere di 4,22 milioni di euro in Francia, mentre nel Regno Unito è di 2,8 milioni di euro. Queste cifre riflettono le aziende incluse nel rapporto e possono variare a seconda della dimensione e della composizione del campione.

Ces: L'enorme divario di ricchezza danneggia l'economia e la democrazia

La Confederazione europea dei sindacati (Ces) ha avvertito che l'ampio divario di ricchezza danneggia sia l'economia che la democrazia.

Confrontando le retribuzioni mediane degli amministratori delegati con gli stipendi medi in Europa, il Segretario generale della Ces Esther Lynch ha dichiarato: "L'osceno divario retributivo tra amministratori delegati e lavoratori dimostra che abbiamo urgentemente bisogno di riequilibrare l'economia aumentando il numero di lavoratori che beneficiano di salari contrattati collettivamente". Lynch ha aggiunto: "Una retribuzione più equa stimolerebbe la competitività contribuendo a porre fine alla carenza di manodopera in Europa".

La dichiarazione della Ces ha anche sottolineato che le ricerche indicano che le persone insoddisfatte della propria retribuzione e delle condizioni di lavoro, e che sentono di avere poca influenza sul proprio lavoro, hanno maggiori probabilità di perdere la fiducia nelle istituzioni democratiche.

Come variano gli stipendi medi in Europa

Secondo Eurostat, nel 2023 il salario medio aggiustato a tempo pieno per dipendente variava da 13.503 euro in Bulgaria a 81.064 euro in Lussemburgo, con una media europea di 37.683 euro.

Tra le prime quattro economie dell'Ue, i lavoratori in Germania hanno percepito il salario medio più alto, pari a 50.988 euro, seguiti dalla Francia con 42.662 euro. L'Italia e la Spagna si sono avvicinate alla media europea, con stipendi rispettivamente di 32.749 e 32.587 euro.

La disuguaglianza di ricchezza in Europa è sorprendentemente evidente. Il 10 per cento più ricco della popolazione controlla il 67 per cento della ricchezza del continente, mentre il 50 per cento inferiore degli adulti possiede appena l'1,2 per cento.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Classifica dei guadagni medi in Europa: quali sono i Paesi che pagano di più?

Mediobanca, le adesioni all'Opas di Montepaschi superano la soglia minima

La Siria riprende le esportazioni di petrolio: 600mila barili di greggio verso mercati esteri dopo la revoca delle sanzioni