Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La Slovacchia aumenta la retorica anti-Zelensky per la disputa sul transito del gas russo

Il primo ministro slovacco Robert Fico critica la decisione dell'Ucraina di interrompere le forniture di gas russo all'Europa, a Bruxelles il 9 gennaio 2024
Il primo ministro slovacco Robert Fico critica la decisione dell'Ucraina di interrompere le forniture di gas russo all'Europa, a Bruxelles il 9 gennaio 2024 Diritti d'autore  Virginia Mayo/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Virginia Mayo/Copyright 2025 The AP. All rights reserved.
Di Robert Hodgson
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il primo ministro slovacco Robert Fico sostiene che l'Ucraina sta mettendo a rischio la competitività globale dell'Europa rifiutandosi di permettere alla Russia di esportare gas nell'Ue attraverso il suo territorio

PUBBLICITÀ

Il primo ministro slovacco Robert Fico ha incontrato giovedì i vertici dell'Ue per discutere la decisione dell'Ucraina di porre fine al transito del gas russo attraverso il suo territorio, ribadendo l'avvertimento di "misure reciproche" contro il vicino devastato dalla guerra.

Queste potrebbero includere la limitazione delle forniture di elettricità e degli aiuti ai rifugiati ucraini, ha detto Fico, lasciando intendere che il suo governo potrebbe essere pronto a bloccare l'azione a livello dell'Ue.

"Sì, qualcuno potrebbe dire che è crudele quello che sto dicendo ora, ma è crudele anche quello che (il presidente ucraino Volodymyr) Zelensky sta facendo a noi e all'Ue", ha detto Fico ai giornalisti a Bruxelles. "È dannoso. È crudele", ha dichiarato il premier slovacco.

Fico minaccia la riduzione degli aiuti all'Ucraina se Kiev non lascia transitare il gas russo

Fico sostiene che il rifiuto di Kiev di stipulare un nuovo accordo di fornitura con il Cremlino, quando il contratto quinquennale tra la russa Gazprom e l'ucraina Naftogaz è scaduto il 31 dicembre, ha fatto salire i prezzi del gas e costerà alla Slovacchia 500 milioni di euro all'anno di mancate tariffe di transito per la fornitura di gas più a ovest nell'Ue.

Fico, da tempo critico della risposta dell'Ue alla guerra della Russia contro l'Ucraina, ha alzato la temperatura a Capodanno minacciando di ridurre le forniture di elettricità e gli aiuti all'Ucraina se Kiev non avesse accettato di continuare a far transitare il gas russo sul suo territorio. In un post sui social media del 2 gennaio il premier slovacco ha affermato che le azioni dell'Ucraina equivalgono al "sabotaggio" dell'economia slovacca.

La Commissione europea insiste sul fatto che l'Ue e i suoi Stati membri hanno avuto tutto il tempo per prepararsi alla scadenza del contratto quinquennale tra la russa Gazprom e l'ucraina Naftogaz, il 31 dicembre, e ha ribadito questa settimana di non vedere alcuna minaccia alla sicurezza energetica dell'Ue.

Il premier slovacco ha sottolineato il fatto che Bruxelles non ha imposto sanzioni al gas russo e che consistenti spedizioni di Gnl continuano a fluire verso est, anche se gli Stati Uniti hanno incrementato le esportazioni verso l'Ue per compensare in parte l'enorme calo dei flussi di gasdotti dal suo principale fornitore di un tempo.

Bratislava minaccia di usare il diritto di veto sulle decisioni Ue

Fresco di incontro con il commissario europeo per l'energia Dan Jørgensen, Fico ha dichiarato di aspettarsi che l'Ue affronti i danni che la situazione delle forniture di gas sta causando al suo Paese e alla competitività del blocco in generale, soprattutto nei confronti di Stati Uniti e Cina. Ha lasciato intendere che Bratislava potrebbe essere pronta a esercitare il diritto di veto nelle decisioni dell'Ue riguardanti la guerra in corso, come ha fatto l'Ungheria.

Nonostante la retorica furiosa di Fico dopo l'incontro, lui e Jørgensen hanno rilasciato una dichiarazione congiunta in cui si parla di una "buona e aperta discussione sulla situazione energetica e sulle più ampie implicazioni" della fine dei flussi di gas russo attraverso l'Ucraina.

"In questo contesto, abbiamo concordato di istituire un gruppo di lavoro ad alto livello per seguire e identificare le opzioni basate su una valutazione congiunta della situazione e vedere come l'Ue può aiutare", hanno dichiarato i due.

Il premier slovacco, sopravvissuto a un attentato lo scorso maggio, ha attaccato i suoi avversari politici in patria durante la sua lunga conferenza stampa, chiaramente rivolta tanto al suo pubblico nazionale quanto a Kiev o a Bruxelles. I suoi ultimi commenti sono arrivati a poco più di due settimane da un viaggio pre-natalizio ampiamente criticato per incontrare il presidente russo Vladimir Putin a Mosca.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La Polonia ha negato il suo spazio aereo ai parlamentari slovacchi diretti a Mosca

Stop al gas russo, Fico minaccia di tagliare gli aiuti agli ucraini in Slovacchia

La Commissione europea colpisce Google con una pesante multa da 2,95 miliardi di euro