Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Caso Boeing-Airbus: tregua commerciale tra Washington e Bruxelles

Caso Boeing-Airbus: tregua commerciale tra Washington e Bruxelles
Diritti d'autore  Olivier Hoslet/AP
Diritti d'autore Olivier Hoslet/AP
Di Antonio Michele Storto
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

un passo fondamentale per la ricostruzione dei rapporti transatlantici

PUBBLICITÀ

In un gesto di buona volontà per agevolare la ricostruzione delle relazioni transatlantiche, Stati Uniti e Unione europea e hanno deciso di sospendere le tariffe utilizzate nell'aspra disputa Airbus-Boeing.

Ad annunciarlo è stata la Presidente della Commissione europea Ursula von Der Leyen, che in un tweet ha dato conto di questo primo atto di tregua tra le due sponde dell’Atlantico.

Entrambe le parti, twitta Von der Leyen dopo l'incontro telematico col neopresidente USA Joe Biden, "sono concentrate sulla risoluzione delle controversie riguardo agli aerei, sulla base del lavoro dei rispettivi rappresentanti commerciali".

La sospensione durerà per un periodo iniziale di quattro mesi.

Fin dai primi giorni dell'amministrazione Biden, Bruxelles è impegnata a reimpostare le relazioni con gli Stati Uniti, dopo quattro anni di acrimonia transatlantica durante il mandato di Donald Trump.

Con l'allentamento di questa aspra disputa che ha pesato a lungo sulle relazioni commerciali, l'Unione sta cercando di riaccendere lo spirito di cooperazione con Washington.

Giovedì gli Stati Uniti avevano annunciato la sospensione temporanea di tariffe del valore di 550 milioni su merci britanniche d'esportazione come il whisky scozzese e il formaggio Stilton, che erano state imposte nell'ambito della disputa con Bruxelles sulle sovvenzioni a Boeing e Airbus, nel tentativo di attenuare una delle più lunghe controversie commerciali della storia moderna.

La mossa segue la decisione unilaterale del Regno Unito di sospendere le tariffe contro gli Stati Uniti dal 1° gennaio, un'iniziativa che ha colto di sorpresa tanto Airbus che Bruxelles: quest'ultima ha contestato circa il diritto del Regno Unito, ormai definitivamente uscito dal blocco europeo, di agire unilateralmente in una simile controversia

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Mediobanca, le adesioni all'Opas di Montepaschi superano la soglia minima

La Siria riprende le esportazioni di petrolio: 600mila barili di greggio verso mercati esteri dopo la revoca delle sanzioni

Nestlé licenzia l'amministratore delegato Freixe per una relazione non dichiarata con una dipendente