Norwegian Air smetterà di volare dall'Irlanda agli Stati Uniti

Norwegian Air smetterà di volare dall'Irlanda agli Stati Uniti
Di Roberto Alpino
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

Le rotte in questione sono diventate commercialmente non convenienti per la compagnia, dopo la messa a terra dei Boeing 737 Max

PUBBLICITÀ

Norwegian Air smetterà di volare dall'Irlanda verso Stati Uniti e Canada, perché le rotte non sono più convenienti a livello commerciale.

Dopo la messa a terra dei Boeing 737 Max, infatti, è a rischio l'utile della compagnia scandinava, che ha in dotazione ben 18 di questi jet ed è ricorsa al noleggio di altri aerei per sostituirli.

Una soluzione che costerà oltre 70 milioni di euro quest'anno, e che la società con base ad Oslo (che qualche giorno fa, a Fiumicino, perdeva letteralmente pezzi, intesi come frammenti di aereo sui tetti delle case) considera insostenibile a lungo termine.

"Penso che molte persone ritengano che la vicenda dei 737 sia solo una scusa - dice il travel editor Simon Calder - Norwegian ha molti problemi, debiti elevati e bassa redditività".

La messa a terra dei 737 Max ha un impatto critico anche su altre compagnie aeree a basso costo.

Ryanair ha già rivelato di avere 900 piloti ed equipaggio in sovrannumero, la TUI Airways stima invece che la messa a terra dei Boeing abbia un impatto di oltre 140 milioni di euro: denaro che queste compagnie aeree chiederanno a Boeing.

"Riceveranno un conto assai salato alla fine dell'estate (per le lacune nella schedulazione) che la Boeing dovrebbe pagare", rimarca Calder.

Il 737 Max è stato messo in naftalina lo scorso marzo, dopo due incidenti che causarono la morte di 346 persone in Etiopia e Indonesia.

Publiée par Norwegian sur Lundi 29 avril 2019
Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Norwegian Air: conti in rosso a causa del Boeing 737 max

Boeing: Norwegian Air presenta il conto

Norwegian Air, nuove tratte low-cost verso gli USA