Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Disgelo commerciale Usa-Cina prima del G20 in Argentina

Disgelo commerciale Usa-Cina prima del G20 in  Argentina
Diritti d'autore 
Di Stefania De Michele
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L'amministrazione Trump sta lavorando a una bozza di accordo.

PUBBLICITÀ

C'è tempo sino a fine novembre quando si riunirà il G20 in Argentina: un mese entro il quale il presidente americano, Donald Trump, intende raggiungere un accordo sul commercio con la Cina.

In un tweet Trump si è detto soddisfatto della telefonata con il presidente cinese Xi Jinping e, in vista del vertice argentino, ha chiesto al suo staff di mettere a punto una bozza di accordo.

Il portavoce del ministero degli Esteri cinese, Lu Kang, ha confermato il cinguettio di Trump senza però fare riferimento al possibile superamento della guerra dei dazi sulle rispettive esportazioni: "In relazione alle attuali questioni commerciali tra le parti - ha detto Lu Kang - i due leader sono d'accordo che l'argomento debba essere affrontato adeguatamente tramite consultazioni sostanziali tra i team tecnici delle due parti".

Lu Kang, portavoce ministero per gli affari esteri cinesi

Il disgelo commerciale con la Cina è solo uno dei punti dell'agenda politica di Trump alla vigilia delle elezioni di metà mandato: un appuntamento che, spesso, in passato, ha premiato il partito all'opposizione.

Con l'ennesimo tweet di campagna elettorale Trump ha celebrato alcuni traguardi della sua amministrazione: 250mila posti di lavoro in piu in ottobre e salari piu alti.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

L'Argentina in forte crisi attende il G20, dubbi sulla sicurezza

Mediobanca, le adesioni all'Opas di Montepaschi superano la soglia minima

La Siria riprende le esportazioni di petrolio: 600mila barili di greggio verso mercati esteri dopo la revoca delle sanzioni