Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Più potere alle donne contro terrorismo e radicalizzazione

Più potere alle donne contro terrorismo e radicalizzazione
Diritti d'autore 
Di Isabel Marques da Silva
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Forum di Crans Montana: leadership al femminile contro radicalizzazione giovanile e migrazioni clandestine

Più potere alle donne per combattere terrorismo e radicalizzazione

Sono fondamentali nella lotta contro la radicalizzazione giovanile e nella gestione irregolare delle migrazioni. Parliamo di donne. Per proteggere le vittime e favorire la leadership femminile, al Forum di Crans Montana a Bruxelles si è tenuto un dibattito promosso dall’African Women Initiative.

Le rôle des #Femmes dans la lutte contre la #radicalisation au Programme de l’ #AfricanWomensForum ce matin au Europarl_FR</a> <a href="https://twitter.com/hashtag/CMF17?src=hash&ref_src=twsrc%5Etfw">#CMF17</a> <a href="https://t.co/dVthkCV90c">pic.twitter.com/dVthkCV90c</a></p>— Crans Montana Forum (CransMontanaF) October 27, 2017

Secondo l’Alto Commissariato per i rifugiati dell’ONU, donne e bambini costituiscono quasi il 60 per cento degli immigrati e sono i soggetti maggiormente a rischio di sfruttamento e violenza. Senza contare che circa il 90% di questi bimbi sono minori non accompagnati. Uno dei paesi più toccati dal fenomeno immigrazione è l’Italia, come ha sottolineato anche la Vicepresidente del Senato Linda Lanzillotta: “Abbiamo adottato un programma speciale per i bimbi, per cercare di integrarli o per facilitare le adozioni da parte delle famiglie, aiutarli nell’istruzione, e inserirli a scuola.”

La situazione resta tuttavia drammatica, specie se si tratta di donne e bambini provenienti da gruppi etnici minori, iracheni o siriani, nel mirino dell’ISIS. Una tra tante Lamia Hajib Bachar, sopravvissuta ad abusi sessuali, e vincitrice nel 2016 del Premio Sacharov. Purtroppo più di 3000 donne sono ancora schiave dei jihadisti. “La situazione dei rifugiati Yezidi è molto grave, soprattutto quelli situati in Iraq, e finora non è stato fatto alcun passo per aiutarli e proteggerli”, ha sottolineato la Bachar.

Nous sommes très heureux d’accueillir, SAR Princesse Sanyogita Atrey, au sein du Comité d’Honneur de l’African Women Forum #CMF17 pic.twitter.com/7JUNodjqK8

— Crans Montana Forum (@CransMontanaF) October 27, 2017

Durante il Forum, molti esperti hanno chiesto maggiori investimenti per poter aiutare le donne, puntando su leadership femminile e sviluppo economico. Maggior potere e maggiori risorse per combattere la radicalizzazione giovanile in famiglia e a scuola. Hajbouha Zoubeir ha dato un contributo importante con la sua fondazione nel sud del Marocco. “La fondazione e il nostro Forum mirano a sviluppare e a contribuire al miglioramento della situazione dei giovani attraverso la ricerca e lo sviluppo, ma anche tramite la la formazione, l’istruzione, maggiori risorse per le start up, un aiuto per i giovani e per tutta l’Africa sub-sahariana. “

Una sfida anche per l’Unione Europea. Da un lato Bruxelles dovrà promuovere parternariati con i paesi in via di sviluppo in modo da creare posti di lavoro locali. Dall’altro lato, dovrà puntare sulla creazione di nuove norme giuridiche per l’UE, vale a dire un nuovo regime di restringimento con almeno 500 000 posti per persone particolarmente vulnerabili che necessitano di protezione internazionale.

La prévention de la #radicalisation de la #jeunesse doit s’opérer au sein du milieu scolaire – Hajbouha Zoubeir #education #CMF17 pic.twitter.com/iNhneuqlbI

— Crans Montana Forum (@CransMontanaF) October 27, 2017

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Riportare a casa la storia: Centro per la civiltà islamica dell'Uzbekistan recupera oggetti preziosi

Le nazioni turche si impegnano ad assumere un ruolo più importante sulla scena mondiale

Il Centro per la civiltà islamica in Uzbekistan, uno spazio vivace di conoscenza e dialogo