Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Da Berlino a Roma, la Commissione europea rende noti gli squilibri dell'eurozona

Da Berlino a Roma, la Commissione europea rende noti gli squilibri dell'eurozona
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Le tre maggiori economie dell’eurozona sono sotto esame.

PUBBLICITÀ

Le tre maggiori economie dell’eurozona sono sotto esame.
La Commissione europea ha rilevato che Germania, Francia ed Italia presentano degli squilibri finanziari, ciascuna per ragioni diverse.
La settimana scorsa Dondald Trump aveva accusato Berlino di sfruttare a suo vantaggio l’euro, grossolanamente sottovalutato.
Dati ufficiali dimostrano che il suo surplus commerciale ha raggiunto livelli record nel 2016, creando delle distorsioni in tutta l’eurozona. La Commissione europea chiede quindi maggiori investimenti dalla Germania e un aumento della domanda interna.

Rimaniamo in Germania.
La cancelliera Merkel è stata a lungo criticata per la sua politica di accoglienza verso i rifugiati.
Ma la Merkel, in carica da 12 anni e adesso minacciata dal suo rivale di sinistra -l’ex presidente del parlamento europeo Martin Schulz – sta cercando di riguadagnare terreno spingendo per regole più severe sui richiedenti asilo.

Più tardi il primo ministro irlandese, Enda Kenny, sarà a Bruxelles per incontrare Juncker.
In passato Kenny aveva espresso preoccupazioni circa una Brexit dura. Per l’Irlanda è essenziale evitare frontiere fortificate: il Regno Unito è un partner commerciale importantissimo per il Paese.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il voto di sfiducia a Bayrou alza il costo del debito pubblico in Francia, timori per l'Eurozona

Reddito familiare reale pro capite: qual è la situazione in Europa

Francia tra crisi politica e rischio recessione: Bayrou affronta la sfiducia su piano da 44 miliardi