Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Ansie da Brexit e sorprese in 3D

Ansie da Brexit e sorprese in 3D
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

David Cameron ha mantenuto la parola, tra 4 mesi il Regno Unito voterà sull'opzione o meno di restare nell'Unione Europea. Entriamo anche nel mondo delle nuove tecnologie del "Mobile World Congress" a

PUBBLICITÀ

Il termine “Brexit” è apparso nei media all’inizio del 2012. A gennaio di 4 anni fa, fu il quotidiano britannico “The Guardian” ad introdurre nel linguaggio comune questa nuova parola.

Esattamente un anno dopo il premier britannico David Cameron in un discorso sull’Europa, ha sollevato la necessità di rinegoziare l’adesione all’Unione europea, con un referendum che ha ribattezzato “in-out”, sull’opzione di restare o meno un Paese membro.

In quel momento il termine “Brexit” è finito sulla bocca di tutti. Certo, era meno diffuso dell’omologo “Grexit”, usato per definire il rischio, per la Grecia, di lasciare la zona euro. Quattro anni più tardi è più probabile che ciò accada al Regno Unito. L’opzione è ora più concreta che mai. David Cameron ha mantenuto la parola, tra 4 mesi il Regno Unito voterà sull’opzione o meno di restare nell’Unione Europea.

Entriamo anche nel mondo delle nuove tecnologie del Mobile World Congress a Barcellona.

Con la “fotografia”:==

This photo of our new overlord marching amongst his plugged in subjects is really something pic.twitter.com/VP3iB6rfws

— Owen Williams ⚡️ (@ow) 21 Febbraio 2016

== che lo ritrae sul palco di Samsung, Mark Zuckerberg intendeva divertirsi e divertire. Invece ha aperto uno squarcio sul futuro della realtà virtuale che ha spaventato non pochi. Ricordate “The Matrix”?

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La Nuova Tashkent: la trasformazione urbana dell'Uzbekistan

L’Uzbekistan usa i materiali rari con metodi più green per sostenere le catene di fornitura globali

L’Uzbekistan amplia la produzione farmaceutica con un investimento di 1,2 miliardi di euro