Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Usa, Fed verso primo rialzo dei tassi d'interesse dalla crisi economica

Usa, Fed verso primo rialzo dei tassi d'interesse dalla crisi economica
Diritti d'autore 
Di Giacomo Segantini Agenzie: REUTERS
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Otto anni dopo una crisi che l’aveva spinta a mollare le briglie della politica monetaria, per la Federal Reserve è arrivata l’ora di ricominciare a

PUBBLICITÀ

Otto anni dopo una crisi che l’aveva spinta a mollare le briglie della politica monetaria, per la Federal Reserve è arrivata l’ora di ricominciare a tirare le redini. Ne sono convinti gli analisti, secondo cui dal vertice che terminerà mercoledì sera arriverà un rialzo dei tassi d’interesse, dagli attuali livelli vicini allo zero, di un quarto di punto percentuale.

“Abbiamo atteso questo momento per più di un anno. Finalmente è arrivato: l’economia statunitense è oggi in grado di sostenere tassi più alti”, afferma Ross Gerber, analista di Gerber Kawasaki Wealth and Investment Management. “Quando parliamo di costo del denaro più alto, però, intendiamo solo un piccolo aumento, magari seguito da un altro paio di rialzi. La cosa, secondo noi, si fermerà là”, conclude.

Dalle dichiarazioni della governatrice Janet Yellen sarà possibile capire meglio il futuro ritmo di questa normalizzazione della politica monetaria. La quale, a detta di tutti gli esperti, sarà molto prudente: la Fed dovrà premurarsi che crescita e mercato del lavoro continuino a correre come hanno fatto finora. Le incognite sono rappresentate invece dall’inflazione ancora sottotono e dall’impatto della decisione sul sistema finanziario globale.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Attesa per la decisione della Federal Reserve sui tassi d'interesse

Il voto di sfiducia a Bayrou alza il costo del debito pubblico in Francia, timori per l'Eurozona

Reddito familiare reale pro capite: qual è la situazione in Europa