Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Turkmenistan: assemblea generale del Consiglio Olimpico asiatico

Turkmenistan: assemblea generale del Consiglio Olimpico asiatico
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La città dove tutti gli edifici sono bianchi. Siamo ad Aşgabat, capitale del Turkmenistan, dove si è svolta la 34ª assemblea generale del Consiglio

La città dove tutti gli edifici sono bianchi. Siamo ad
Aşgabat, capitale del Turkmenistan, dove si è svolta la 34ª assemblea generale del Consiglio Olimpico asiatico con la partecipazione di 45 membri.

Un appuntamento da non sottovalutare come spiega Ahmad Al-Fahad Al-Sabah, neo eletto presidente del Comitato: “Quando si scorre la lista dei medagliati si trovano un sacco atleti asiatici. Oltre il 50/60% degli atleti del Comitato Olimpico asiatico ha vinto una medaglia ai Giochi di Londra nel 2012 e stiamo cercando di incrementare questa cifra in vista di Rio 2016.”

Oltre ad eleggere il presidente dell’Associazione dei Comitati Olimpici Nazionali, l’assemblea generale riunitasi ad Aşgabat ha aggiudicato i Giochi asiatici del 2022 all’unica candidata, l’antica città cinese di Hangzhou.

“Raggiungere l’obiettivo di ospitare i Giochi asiatici – sottolinea il sindaco Zhang Hongming – ci ha reso molto felici. Si tratta di un enorme successo per i nostri cittadini che hanno sostenuto questo progetto e di un forte incoraggiamento per gli organizzatori. Ospitare i giochi sarà utile per la nostra economia ma anche per la nostra cultura”.

Prima del 2022 l’Asia ospiterà altri eventi d’eccellenza. Nel 2018 a Pyeongchang, in Corea del Sud si svolgeranno le Olimpiadi invernali mentre Tokyo ospiterà i Giochi olimpici
del 2020.

Nel 2017 proprio ad Aşgabat, in Turkmenistan, si svolgeranno i Giochi Asiatici Indoor e di Arti Marziali. Attesi più di 5000 atleti provenienti da 62 Paesi che si sfideranno in 21 specialità.

“Sarà la prima volta – racconta Dayanch Gulgeldiyev, presidente del comitato esecutivo di AIMAG 2017 – che 17 Paesi dell’Oceania parteciperanno all’evento. Il che aumenta la nostra responsabilità come Paese ospitante: dobbiamo fare tutto ai massimi livelli. Speriamo
di soddisfare i requisiti”.

Proprio per raggiungere questo obiettivo dal 2010 in Aşgabat si sta costruendo un complesso olimpico. Le strutture, verranno terminate nel marzo 2017, ma potrebbero non servire solo per i Giochi Asiatici Indoor e di Arti Marziali.

“L’obiettivo – garantisce Bayram Saparmuradov,membro del Comitato esecutivo di AIMAG 2017 – punta più lontano. Ospitare i Giochi Asiatici e far parte di competizioni internazionali. Lo scopo dell’organizzazione dei giochi indoor è quello di dare impulso allo sviluppo dello sport, ispirando così le persone”.

La prima fase del progetto è terminata lo scorso aprile.
Le strutture concluse potrebbero già oggi ospitare competizioni che ad alti livelli. La conclusione della seconda fase è attesa per la fine del 2015.

Per gli atleti turkmeni si tratta di un’occasione unica: competere davanti al proprio pubblico. Come spiega Gulbadam Babamuradova, campionessa del mondo di Sambo: “Nel 2017 voglio vincere e sollevare la bandiera turkmena più in alto che posso”.

Chissà se il suo sogno si realizzerà.

“Vedendo le strutture non vi è alcun dubbio – assicura l’inviato di euronews Péter Kristóf – lo sport asiatico sta migliorando rapidamente. Naturalmente ci sono altre cose da fare per compiere ulteriori passi avanti”.

“Per i prossimi quattro anni – conclude Ahmad Al-Fahad Al-Sabah – ci concentreremo sulla gioventù, la tecnologia e la sicurezza dei nostri giochi”.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Le nazioni turche si impegnano ad assumere un ruolo più importante sulla scena mondiale

Il Centro per la civiltà islamica in Uzbekistan, uno spazio vivace di conoscenza e dialogo

Il Forum sugli investimenti dell'Azerbaigian presenta nuove opportunità di business