Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La crisi greca vista da Parigi e Berlino

La crisi greca vista da Parigi e Berlino
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il futuro della Grecia riguarda tutti i cittadini europei, ma la questione è vista in modi diversi a seconda dei punti d’osservazione. I pareri dei

PUBBLICITÀ

Il futuro della Grecia riguarda tutti i cittadini europei, ma la questione è vista in modi diversi a seconda dei punti d’osservazione. I pareri dei passanti in Francia e in Germania, ad esempio, rivelano queste sfaccettature.

A Parigi sembra prevalere la comprensione per le difficoltà in cui si dibattono i greci.

“Quando si è deciso di creare un’Europa unita – osserva Pascal Bazea – era sottintesa la solidarietà. Ecco, ora bisognerebbe dimostrarla”.

“Dalle notizie di questa mattina – riferisce Dianne Monnier – ho inteso che si va verso un accordo. La trovo una cosa piuttosto positiva, ma penso che ci voglia assolutamente una cancellazione del debito della Grecia per aiutarla a risollevarsi”.

Tali opinioni dimostrano che le vicende greche stanno a cuore a molti cittadini, in Francia come altrove.

A Berlino c‘è chi dà un’interpretazione politica della questione e chi si preoccupa per i propri risparmi.

“Il governo tedesco – dichiara un uomo di nome Rainer – deve smettere di soffocare la Grecia. Ciò non riguarda solo la Grecia ma anche la Spagna. Quando gli spagnoli andranno alle urne potremo finalmente ottenere un’Europa diversa. Per me, il punto è che nell’Unione europea ci sono forze interessate non a salvare la Grecia, ma solo a liberarsi di un governo di sinistra.”

“Sono sicuramente dell’opinione - afferma Gisela Hauff – che dovremmo cercare di mantenere la Grecia nell’Unione europea. La Germania è un paese ricco e abbiamo investito molti soldi, anche di noi singoli cittadini. E non riceviamo quasi più interessi sui nostri risparmi”.

I tassi d’interesse delle banche tedesche non sono direttamente legati alla questione greca, ma i risparmiatori temono qualche forma di ricaduta sui propri conti se la Grecia non salderà i debiti con i creditori.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Francia tra crisi politica e rischio recessione: Bayrou affronta la sfiducia su piano da 44 miliardi

Trump chiede alla Corte Suprema di ribaltare la sentenza d'Appello sull'illegalità dei dazi

La Cina costruirà una rotta commerciale via terra per collegare Asia ed Europa lontano dal mare