Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Conseguenze economiche nel Golfo: la guerra in Yemen

Conseguenze economiche nel Golfo: la guerra in Yemen
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Un’operazione militare, chiamata “Decisive Storm”, è stata lanciata la scorsa settimana nello Yemen contro gli Huthi. Domande e analisi sull’impatto

PUBBLICITÀ

Un’operazione militare, chiamata “Decisive Storm”, è stata lanciata la scorsa settimana nello Yemen contro gli Huthi. Domande e analisi sull’impatto di questa guerra sull’economia locale e globale si moltiplicano.

Abbiamo incontrato, per discutere delle conseguenze economiche, Nour Eldeen Al-Hammoury, Chief Market Strategist presso Ads Securities Abu Dhabi.

Daleen Hassan, euronews:

La regione del Golfo è conosciuta come un rifugio sicuro per le aziende. Pensa che quest’immagine cambierà con la dichiarazione di guerra?

Nour Eldeen Al-Hammoury:

“Non penso che cambierà, c‘è stata qualche preoccupazione quando sono cominciati i bombardamenti. Tuttavia, il sostegno da parte dei paesi arabi e della comunità internazionale garantirà la sicurezza nella regione. Ogni minaccia sarà presa in seria considerazione e affrontata”.

La guerra che punta a ripristinare la legittimità del presidente Mansour Hadi è stata lanciata contro lo Yemen da un’alleanza di Stati guidata dall’Arabia saudita con il sostegno internazionale.

All’operazione partecipano i paesi del Consiglio di cooperazione del Golfo, a eccezione dell’ Oman (Arabia Saudita, Qatar, Bahrain, Emirati Arabi Uniti, Kuwait), più Egitto, Giordania, Sudan, Pakistan e Marocco.

I mercati finanziari della regione Medio Oriente – Africa del Nord hanno risentito negativamente del conflitto, in particolare i mercati del Golfo che la settimana scorsa hanno chiuso in perdita.

L’intera regione potrebbe cominciare a essere considerata area a rischio, con la conseguente “migrazione” di investimenti verso paesi più stabili.

La settimana scorsa, i timori relativi alle forniture di petrolio saudita hanno provocato un aumento dei prezzi del cinque per cento. Oggi le maggiori preoccupazioni riguardano lo stretto di Bab el-Mandeb, fra Yemen e Gibuti, punto di passaggio fondamentale per le forniture di petrolio in Europa, America e Asia.

euronews :
Come abbiamo visto, i mercati dell’area Medio Oriente – Nord Africa hanno subito un duro colpo questa prima settimana , quale sarà l’impatto degli attacchi sauditi sui mercati della regione araba sul lungo periodo?

Nour Eldeen Al-Hammoury :
“Eventi di questo tipo producono effetti positivi e negativi. Il nuovo re dell’Arabia Saudita, con il sostegno dei paesi arabi e della comunità internazionale, ha reagito rapidamente.
Se i bombardamenti continuano a lungo, potrebbero avere effetti negativi, con il calo dei prezzi del greggio che potrebbe portare a una minore liquidità. Tuttavia, l’Arabia Saudita dispone di un enorme ammontare di riserve, e noi crediamo che la guerra non inciderà sui mercati regionali nel prossimo futuro, ma crediamo che la percezione negativa resterà limitata. Notiamo ad esempio come i mercati abbiano reagito positivamente durante il summit della Lega Araba in Egitto”.

euronews:
Parliamo di petrolio. Molti analisti fanno notare che l’aumento dei prezzi è limitato. Quali scenari dobbiamo aspettarci?

Nour Eldeen Al-Hammoury :
“Nonostante il recupero dei prezzi del greggio che abbiamo visto, gli scenari sono limitati. I prezzi potrebbero restare all’interno di una forbice ristretta, fra 40 e 60 dollari, fino al vertice Opec di giugno, da cui potrebbe uscire la decisione di tagliare la produzione”.

euronews.:
Ci sono diversi punti di vista sulla reazione degli Huthi, soprattutto riguardo il passaggio delle petroliere nello stretto di Bab el-Mandeb. Pensa che l’eventuale chiusura dello stretto avrebbe un impatto sui prezzi del petrolio?

Nour Eldeen Al-Hammoury :

“Poiché c‘è un eccesso di petrolio, non pensiamo che questo avrà un effetto rilevante. I mercati inizieranno a consumare il petrolio in eccesso. Se le forniture venissero interrotte, i prezzi potrebbero aumentare, ma le forniture sono protette dalla marina egiziana.
Ricordiamo che l’intervento proseguirà finché lo Yemen non sarà stabilizzato, ed è per questo che i mercati hanno recuperato, non solo nella regione ma a livello globale, all’inizio della settimana. Perciò non crediamo che ci sia una minaccia alle forniture per ora”.

euronews :
Se gli investimenti dovessero spostarsi, dove potremmo veder migrare le imprese?

Nour Eldeen Al-Hammoury:
“Come visto in passato, durante eventi di questo tipo, durante una guerra, tutti si gettano su beni rifugio, come l’oro e l’argento. L’oro è salito a 1220 dollari l’oncia e l’argento è schizzato a oltre 17 dollari l’oncia. L’impennata però è stata di breve durata, per via del vertice dei paesi arabi che ha mandato un messaggio forte, portando gli investitori a spostarsi di nuovo sui mercati azionari, non solo quelli regionali, ma a livello globale.
Gli investimenti resteranno sullo stesso livello in Arabia Saudita e nel resto della regione, e soprattutto ora tutti stanno aspettando che l’Arabia Saudita si apra agli investitori stranieri, il che prevedibilmente porterà un afflusso notevole di liquidi. Quindi le opportunità rimangono nella regione e in Europa, nonostante le tensioni in Medio Oriente, in Europa e in Russia”.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Dopo un 2015 instabile, quale anno aspetta gli investitori?

Attesa per la decisione della Federal Reserve sui tassi d'interesse

L'Opec sfida ancora il mercato: produzione aumentata nonostante i prezzi in calo