Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Malesia: la tigre ruggisce ancora

Malesia: la tigre ruggisce ancora
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
PUBBLICITÀ

La tigre della Malesia ruggisce ancora. Dopo trent’anni di crescita economica sfrenata, a un tasso medio del 6% annuo, il Paese è al quarto posto tra le Nazioni di recente industrializzazione. La sua stabilità politica e il suo essere una delle economie asiatiche più ‘business friendly’ ha favorito la presenza di diverse multinazionali.

Non solo i giganti dell’economia mondiale ma anche numerose piccole e medie imprese hanno aperto fabbriche in Malesia. Un esempio è il gruppo francese Serac presente, oltre che in Europa, negli Stati Uniti e in Brasile. In questa fabbrica, alla periferia della capitale Kuala Lumpur, da circa vent’anni Serac produce macchinari per imballaggi e riempimento che poi esporta nella regione dell’Asia-Pacifico. Con circa 500 dipendenti in tutto il mondo,
l’azienda ha un fatturato annuo di 120 milioni di euro.

“C‘è un buon rapporto qualità-prezzo – spiega Wilfred Marie, vicepresidente del gruppo Serac – con le strutture che ci vengono fornite dal governo, dallo Stato malese, l’ambiente economico, quello educativo e il loro costo. Per cui continueremo a sviluppare questa struttura in Malesia non soltanto per la produzione ma anche per lo sviluppo collegato alle esigenzi regionali”.

Questa società dedica una quota crescente di risorse finanziarie a ricerca e sviluppo, in un settore con una forte concorrenza internazionale.

Giovanni Magi, euronews: “Sono circa 8000 le aziende di 40 differenti Paesi esteri che hanno i loro uffici e gli stabilimenti qui, in Malesia. Il governo è attivo nella promozione degli investimenti stranieri attraverso varie agenzie pubbliche, come la Mida, che tiene a Kuala Lumpur il suo primo summit internazionale”.

Il Forum ha riunito centinaia di imprenditori e decision maker. Circa 400 persone sono arrivate da tutto il mondo per vedere con i propri occhi le opportunità della Malesia, capire il contesto economico e le competenze della forza lavoro locale.

“Soprattutto le aziende che si occupano di tecnologia – chiarisce Noharuddin Nordin, amministratore delegato di MIDA – cercano dipendenti che non siano solo in grado di assemblare parti e fare dei test al posto loro ma vogliono persone che li aiutino a creare e innovare. E queste sono qualità che le persone in Malesia possiedono”.

La crescita asiatica rappresenta un’opportunità o un problema per l’Europa? Lo abbiamo chiesto a Parag Khanna, ex consigliere di Barack Obama, autore del libro ‘Come governare il mondo’: “Se non fosse per la crescita che si registra nella grande regione asiatica, dove andrebbero le vostre esportazioni? Certamente non all’interno della zona euro, perché lì il commercio transfrontaliero è in calo. Questo è davvero un segnale della continua e crescente interdipendenza nel mondo: la rinascita, il rilancio della zona euro dipendono dalla crescita asiatica”.

Secondo gli esperti presenti al Forum di Kuala Lumpur, il ventunesimo secolo sarà innegabilmente dell’Asia e tutti dovranno tenerne conto.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il boom del turismo sportivo negli Emirati Arabi Uniti: un settore che vale 2 miliardi di euro

Assemblea delle pmi a Praga: come affrontare la crisi economica?

Dubai accelera la rivoluzione robotica per spingere l'economia