Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Flotta ombra russa, il capitano di una petroliera sarà processato in Francia

FILE - La petroliera Sun Arrows carica il suo carico di gas naturale liquefatto proveniente dal progetto Sakhalin-2 nel porto di Prigorodnoye, in Russia, venerdì 29 ottobre 2021.
FILE - La petroliera Sun Arrows carica il suo carico di gas naturale liquefatto proveniente dal progetto Sakhalin-2 nel porto di Prigorodnoye, in Russia, venerdì 29 ottobre 2021. Diritti d'autore  AP
Diritti d'autore AP
Di Gavin Blackburn
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

La nave Boracay, abbordata dalla marina francese nel fine settimana, è ferma al largo della costa atlantica del Paese a causa del suo presunto coinvolgimento nelle operazioni di Mosca

PUBBLICITÀ

Il capitano di una petroliera presumibilmente parte della "flotta ombra" russa sarà processato in Francia all'inizio del prossimo anno per la sua presunta incapacità di giustificare la nazionalità della nave. Lo ha dichiarato un procuratore francese.

La notizia arriva dopo che il capitano e il comandante in seconda della Boracay, una petroliera attualmente ferma al largo della costa atlantica del Paese, sono stati arrestati dalle autorità francesi, poco dopo l'avvio di un'indagine sulla nave e sul suo equipaggio.

Dopo essere stati presi in custodia dalla polizia martedì, i due, entrambi cinesi, sono stati successivamente rilasciati. Contro il primo ufficiale non sono state formulate accuse.

Il procuratore Stéphane Kellenberger ha dichiarato che il capitano è stato convocato per il processo nella città di Brest il 23 febbraio.

Rischia fino a un anno di carcere e una multa di 150mila euro per il presunto reato di "mancata giustificazione della nazionalità della nave".

I procuratori, che hanno anche indagato su di lui e sul suo collega per il "rifiuto di cooperare", hanno detto che non può essere ritenuto direttamente responsabile per quel reato.

La Boracay ha lasciato il terminal petrolifero russo di Primorsk, vicino a San Pietroburgo, il 20 settembre e ha navigato al largo delle coste danesi con destinazione India.

Secondo gli esperti navali europei, la nave potrebbe essere stata coinvolta nelle incursioni di droni nello spazio aereo danese.

La petroliera, il cui nome è cambiato più volte, batteva bandiera del Benin e figura in un elenco di navi oggetto di sanzioni dell'Ue contro la Russia.

La marina francese ha abbordato la nave nel fine settimana, dopo che erano stati sollevati sospetti sulla sua nazionalità, ha dichiarato il portavoce militare francese, il colonnello Guillaume Vernet.

Alla nave è stato ordinato di rimanere in un'area sicura.

Da domenica, si trova al largo della costa di Saint-Nazaire, secondo un sito web di monitoraggio del traffico marittimo.

Macron: "Agiremo per ridurre la capacità della Russia di finanziarsi con la flotta ombra"

Il presidente francese Emmanuel Macron ha affermato che la petroliera appartiene alla cosiddetta flotta ombra russa, composta da petroliere obsolete dalla proprietà incerta e con pratiche di sicurezza che stanno evitando le sanzioni occidentali per l'invasione dell'Ucraina.

Il presidente francese Emmanuel Macron arriva a un vertice informale al Castello di Christiansborg a Copenaghen, 1 ottobre 2025.
Il presidente francese Emmanuel Macron arriva a un vertice informale al Castello di Christiansborg a Copenaghen, 1 ottobre 2025 AP Photo

Giovedì Macron ha elogiato il lavoro della marina francese per "identificare la presenza di una flotta ombra".

"Si uccide il modello di business trattenendo anche per giorni o settimane queste navi e costringendole a organizzarsi in modo diverso", ha detto.

Parlando a un vertice dei leader europei della difesa a Copenaghen, il presidente ha suggerito che "dal 30 al 40 per cento" dello sforzo bellico della Russia è "finanziato attraverso i ricavi della flotta ombra".

Un lanciarazzi multiplo semovente russo "Grad" da 122 mm spara verso le posizioni ucraine in una località non rivelata dell'Ucraina, 2 ottobre 2025.
Un lanciarazzi multiplo semovente russo "Grad" da 122 mm spara verso le posizioni ucraine in una località non rivelata in Ucraina, 2 ottobre 2025 AP Photo

"Rappresenta più di 30 miliardi di euro. Quindi è estremamente importante aumentare la pressione su questa flotta ombra, perché ridurrà chiaramente la capacità di finanziare questo sforzo bellico per la Russia", ha detto.

Macron ha affermato che la nave, battente una bandiera di comodo, è "esattamente la stessa" che è stata trattenuta dall'Estonia all'inizio dell'anno.

Ad aprile, l'emittente pubblica estone EE aveva riferito che la nave, allora identificata con il nome di Kiwala, era stata fermata fuori dalla baia di Tallinn per dubbi sulla sua bandiera, mentre si dirigeva verso il porto russo di Ust-Luga.

Il primo ministro Kristen Michal aveva fatto sapere che la marina estone aveva "fermato una nave sanzionata senza bandiera" e che le autorità erano salite a bordo.

Parlando con la stampa giovedì, Macron ha anche annunciato una riunione dei capi di Stato maggiore europei per i prossimi giorni.

La petroliera Eagle S, registrata nelle Isole Cook, è ancorata vicino al porto di Kilpilahti a Porvoo, nel Golfo di Finlandia, 30 dicembre 2024.
La petroliera Eagle S, registrata alle Isole Cook, è ancorata vicino al porto di Kilpilahti a Porvoo, nel Golfo di Finlandia, 30 dicembre 2024. AP Photo

Interpellato dai giornalisti, il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha dichiarato di non avere "alcuna informazione" sulla nave. Ha inoltre affermato che molti Paesi stanno portando avanti "azioni provocatorie" contro la Russia.

Risorse addizionali per questo articolo • AP

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Sanzioni Russia: l'Ue prende di mira gas, banche, criptovalute e la flotta ombra

Ue propone nuove sanzioni contro la Russia: nel mirino petrolio, banche, Nord Stream e flotta ombra

L’Ue rafforza la sua presenza nel Mar Nero: in arrivo un hub di sicurezza per fronteggiare le minacce russe e ambientali