Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Ungheria, Giorno della Memoria: 80 anni fa lo sterminio di mezzo milione di ebrei

Commemorazione dell'Olocausto nella sinagoga di via Dohány
Commemorazione dell'Olocausto nella sinagoga di via Dohány Diritti d'autore  Euronews/Kónya Rita
Diritti d'autore Euronews/Kónya Rita
Di Euronews/HF
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Nel 1944, gli ebrei delle zone rurali ungheresi furono quasi interamente uccisi dopo essere stati deportati nei campi di sterminio

PUBBLICITÀ

In occasione della Giornata della Memoria delle vittime dell'Olocausto in Ungheria, si sono tenute commemorazioni in diversi luoghi di Budapest.

Nella sinagoga di via Dohány, Andrea Agárdi-Nyárai, direttrice della Fondazione Marcia della Vita, ha detto che in questo giorno "ricordiamo il mezzo milione di martiri che sono stati vittime dell'antisemitismo, l'odio del tutto ciò che era ebraico che voleva distruggere tutto".

Durante le celebrazioni, sono stati enunciati i nomi delle vittime sono che sono stati ascoltati dagli altoparlanti dal folto pubblico di partecipanti che hanno reso omaggio alla loro memoria. Il rabbino capo Róbert Frölich ha pronunciato il Kaddish, la preghiera ebraica per i defunti.

Nel Museo dell'Olocausto di via Páva, il Andor Grósz, presidente del Mazsihisz, Federazione delle Comunità Ebraiche Ungheresi, la più grande confessione ebraica ungherese, ha affermato che "il ricordo non è solo compito e responsabilità degli ebrei. La ghettizzazione e la deportazione furono un'azione organizzata dallo Stato, la distruzione degli ebrei fu organizzata "dall'alto", ma fu sostenuta dal basso, dalle grandi masse del popolo".

In Ungheria, la ghettizzazione degli ebrei delle aree rurali ungheresi iniziò 80 anni fa, il 16 aprile 1944, e fu presto seguita dalla deportazione.

Centinaia di migliaia di cittadini ungheresi innocenti furono deportati nei campi di sterminio e nel luglio 1944 e furono quasi interamente uccisi.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Olocausto: 82 anni fa la rivolta del Ghetto di Varsavia, il ricordo con i fiori

Antisemitismo: "Sempre più ebrei in Europa vogliono trasferirsi in Israele"

Ungheria: il sindaco di Budapest interrogato e trattenuto dalla polizia per la marcia del Pride