Per decenni, il Sultanato dell'Oman ha svolto un ruolo di mediazione tra parti in guerra in Medio Oriente o tra Paesi separati da profonde crisi politiche. Muscat si ritaglia ancora una volta un ruolo di riferimento a livello globale
Non è una sorpresa che l'Oman ospiti il ciclo di colloqui tra Stati Uniti e Iran. Mentre la tensione tra le due parti sulla questione nucleare iraniana segue il suo corso naturale, Muscat si adopera ancora una volta per garantire le condizioni per una mediazione volta a disinnescare il deterioramento delle crisi verso la guerra. E ci è riuscita più volte.
Ma questo round è uno dei più difficili nella storia delle relazioni storicamente tese tra Washington e Teheran. Diretto o indiretto, il colloquio tra il capo della delegazione iraniana, il ministro degli Esteri Abbas Araqchi, e l'inviato speciale degli Stati Uniti per il Medio Oriente Steven Heitkopf, dovrebbe avere luogo e ciò che è certo è che l'Oman si sta assicurando un incontro che fino a poco tempo fa sarebbe stato impossibile a causa della forte escalation che si è sviluppata tra Stati Uniti e Iran.
Non è la prima volta che l'Oman ospita i negoziati tra Stati Uniti e Iran. Muscat è stata la prima tappa dei colloqui tra le due parti, che hanno aperto la strada ai più ampi negoziati internazionali (P5+1 con l'Iran, sfociando nel Joint Comprehensive Plan of Action, comunemente noto come accordo sul nucleare iraniano, nel 2015.
L'Oman nel ruolo di mediatore
Se si guarda alla storia della mediazione nella regione, l'Oman emerge come il mediatore più importante. Questo modello di diplomazia attiva e non ostile non sembra essere solo un'iniziativa dettata dalle circostanze geopolitiche del Sultanato, che si trova in una regione caratterizzata da tensioni persistenti. Non è sufficiente neppure ricondurre tutto alla sua posizione geografica, che influenza il corso del commercio globale, in particolare nello Stretto di Hormuz e nel Mare di Oman.
La maggior parte degli specialisti del dossier omanita concorda sul fatto che la mediazione è affine all'identità politica del Sultanato, sia in ambito regionale che internazionale.
In relazione alla mediazione omanita, scopriamo che il primo fattore di questo ruolo è stata l'adozione di una chiara politica di neutralità. Una delle manifestazioni più evidenti è stata la neutralità dell'Oman nella guerra Iran-Iraq (1980-1988), nonostante il clima del Golfo fosse chiaramente a favore di Baghdad. Tuttavia, Muscat mantenne le relazioni con Teheran senza intaccare le comunicazioni con le capitali vicine del Golfo. Ha anche guidato i colloqui segreti tra Iran e Iraq per fermare la sanguinosa guerra tra i due Paesi.
L'Oman e la tempesta decisiva
Negli anni il Sultanato è rimasto impegnato nel ruolo di artefice di accordi e, dove ciò non fosse possibile, di accordi temporanei per raffreddare le crisi. La storia si è ripetuta con la neutralità dell'Oman quando è stata lanciata l'operazione Decisive Storm contro il movimento Ansar Allah in Yemen (Houthi), guidata dall'Arabia Saudita e che ha coinvolto Paesi del Golfo e arabi, mentre l'Oman non vi ha partecipato, diventando un centro di mediazione e di negoziazione per porre fine a una guerra durata più di cinque anni.
Muscat ha spiegato la sua posizione all'epoca, secondo cui il ruolo di mediatore perde di significato se la parte mediatrice è parte della guerra. "L'Oman è un Paese di pace e non possiamo fare sforzi di pace quando siamo parte di una campagna militare", ha dichiarato il ministro degli Esteri Yusuf bin Alawi.
L'Oman e il boicottaggio del Golfo
L'Oman ha esercitato la sua neutralità anche nella crisi del Golfo, tra Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti da una parte e Qatar dall'altra, nel 2017. Pur non avendo svolto un ruolo di mediatore diretto, le sue posizioni e le sue politiche hanno sostenuto notevolmente gli sforzi di mediazione del Kuwait per porre fine alla crisi che ha fratturato la casa del Golfo e ha quasi portato alla disintegrazione del sistema del Consiglio di cooperazione del Golfo (Ccg).
Il fattore geografico
La posizione strategica dell'Oman è un elemento chiave nel guidare le sue politiche di mediazione. L'Oman si trova sulle rive di tre importanti e grandi mari, vale a dire: Il Mare Arabico, il Mare di Oman e il Golfo. La sua costa si estende per oltre 3.000 chilometri sullo Stretto di Hormuz, che condivide con l'Iran e che rappresenta uno dei più importanti corridoi di transito per le spedizioni di energia nel mondo. Pertanto, la posizione del Sultanato può essere classificata come uno dei punti strategici più importanti della regione del Golfo e del Medio Oriente in generale.
Durante il suo mandato di ministro degli Esteri, l'ex ministro Yusuf bin Alawi ha spiegato in un'intervista televisiva che l'Oman non prende posizione, "ma cerchiamo di trasmettere a entrambe le parti ciò che riteniamo sia positivo per loro".
Lo slancio della diplomazia omanita Mediazioni e successi
I nuovi negoziati tra Stati Uniti e Iran dovrebbero essere un nuovo punto di partenza per la diplomazia omanita. L'Oman è solito scambiare messaggi tra parti in conflitto o in stallo. In questa nuova fase dei negoziati tra Stati Uniti e Iran, Teheran ha scelto Muscat per inviare la sua risposta alla lettera del presidente americano Donald Trump. Il contesto storico delle mediazioni omanite nella regione indica che il sultanato gode di grande fiducia sia da parte americana che iraniana.
L'Oman ha contribuito più volte alla normalizzazione delle relazioni tra Arabia Saudita e Iran. Una di queste volte è stata nel 1991, quando Muscat è riuscito a riavvicinare Riad e Teheran. La seconda volta, forse la più importante, è stato il ruolo indiretto svolto dall'Oman e dall'Iraq nel facilitare il ripristino delle relazioni tra Arabia Saudita e Iran sotto gli auspici della Cina nel marzo 2023.
Dopo questa mediazione, l'Oman si è adoperato per ripristinare le relazioni tra l'Iran e il Bahrein, contribuendo anche a ristabilire le comunicazioni tra l'Iran e l'Egitto dopo che erano state interrotte per diversi anni.
Muscat non ha perso occasione per sponsorizzare accordi di scambio di prigionieri o detenuti tra Paesi, tra cui l'Iran e il Belgio una volta e tra l'Iran e gli Stati Uniti, e l'Oman ha lavorato per il rilascio degli ostaggi della nave Galaxy Leader, detenuti dagli Houthi nel novembre 2023.
50 anni di politiche di mediazione hanno reso l'Oman un punto di riferimento per la diplomazia costruttiva nella regione, secondo molti specialisti di relazioni internazionali. È con questa mentalità che l'Oman sta lavorando oggi per garantire che i negoziati irano-americani si svolgano in un'atmosfera di calma e lontano dai media. La nuova mediazione aprirà la porta a un accordo storico tra Washington e Teheran che disinnescherà una potenziale grande esplosione, oppure le recenti complicazioni e gli elementi di confusione saranno più forti delle mediazioni?