Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

L'asteroide 2024 YR4 non è più una minaccia per la Terra

Questa foto del 18 maggio 1969, fornita dalla NASA, mostra la Terra da 36.000 miglia nautiche di distanza, fotografata dalla navicella Apollo 10.
Questa foto del 18 maggio 1969, fornita dalla NASA, mostra la Terra da 36.000 miglia nautiche di distanza, fotografata dalla navicella Apollo 10. Diritti d'autore  NASA via AP
Diritti d'autore NASA via AP
Di Euronews with AP
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Gli scienziati hanno escluso qualsiasi danno alla Terra da parte dell'asteroide 2024 YR4, che all'inizio del mese aveva una probabilità di impatto del 3 per cento

PUBBLICITÀ

La minaccia è rientrata: secondo gli scienziati, il rischio che l'asteroide 2024 YR4 si schianti sulla Terra nel 2032 è ormai prossimo allo zero. Lo rivelano i calcoli dell'Agenzia spaziale europea (Esa) e dell'Agenzia spaziale degli Stati Uniti (Nasa). In precedenza, le due agenzie avevano parlato di un rischio di impatto rispettivamente pari al 3,1 per cento secondo la Nasa e al 2,8 per cento secondo l'Esa.

Le osservazioni più recenti della sua traiettoria, effettuate con i telescopi, escludono ora quasi certamente ogni scenario catastrofico, con un rischio di impatto dello 0,001 per cento, ovvero una possibilità su 100mila di colpire la Terra.

Paul Chodas, che dirige il Center for Near Earth Objects Studies della Nasa, ha dichiarato all'Associated Press che a questo punto non c'è alcuna possibilità che le probabilità aumentino e che un impatto nel 2032 è stato escluso.

"È il risultato che ci aspettavamo fin dall'inizio, anche se non potevamo essere sicuri al 100 per cento che sarebbe successo", ha detto in un'e-mail.

L'impatto con la Luna è ancora un'ipotesi?

C'è ancora una probabilità dell'1,7 per cento che l'asteroide possa colpire la Luna il 22 dicembre 2032, ha dichiarato la Nasa, ma Chodas si aspetta che anche le probabilità di questo impatto si riducano.

I telescopi di tutto il mondo continueranno a seguire l'asteroide mentre si allontana da noi, con il telescopio spaziale Webb che il mese prossimo effettuerà uno zoom per individuare le sue dimensioni. Si prevede che sparirà dalla vista tra un mese o due.

Scoperto a dicembre, l'asteroide ha un diametro stimato tra i 40 e i 90 metri e oscilla verso di noi ogni quattro anni.

"Sebbene questo asteroide non rappresenti più un rischio significativo di impatto per la Terra, 2024 YR4 ha fornito un'opportunità di studio inestimabile", ha dichiarato la Nasa in un comunicato.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Francia, Macron: la tregua tra Russia e Ucraina è "fattibile" nelle prossime settimane

Spazio, missione riuscita: Starship di SpaceX lancia 8 simulatori

Una nuova minuscola luna avvistata intorno a Urano da un potente telescopio spaziale