Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Una tigre siberiana ha ucciso il suo guardiano allo zoo di Pitești in Romania

Lo zoo di Pitesti dopo l'attacco della tigre del 9 dicembre 2024
Lo zoo di Pitesti dopo l'attacco della tigre del 9 dicembre 2024 Diritti d'autore  ROTVR
Diritti d'autore ROTVR
Di Euronews/FA
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Una porta di sicurezza è stata presumibilmente lasciata aperta mentre il guardiano stava dando da mangiare agli animali

PUBBLICITÀ

Pitești, nel centro della Romania, capoluogo della contea di Arges, importante nodo ferroviario, è il luogo dove lunedì mattina è avvenuta una tragedia allo zoo. Il guardiano era andato a dare da mangiare alle tigri e pare abbia lasciato aperta la porta del corridoio di sicurezza.

Il direttore dello zoo Nusa Popescu si trovava nelle vicinanze ma non è riuscito a salvare il suo collega, che secondo lui lavorava lì da molto tempo ed era un professionista esperto. Popescu ha rifiutato di commentare le circostanze dell'incidente, affermando che è in corso un'indagine per chiarire esattamente l'accaduto.

Ma ha detto che la porta era stata chiusa e la tigre era stata spinta indietro nella pista, impedendole di fuggire. In seguito, quando le altre tigri sono state liberate, quella che aveva attaccato il guardiano è stata isolata.

I soccorritori hanno riferito che l'uomo di 50 anni per il quale era stato dato l'allarme era già morto quando sono arrivati. Aveva morsi al collo e alla spalla.

Il consiglio comunale di Pitesti ha deciso di chiudere lo zoo per un po' di tempo e di rivedere le infrastrutture e i regolamenti per garantirne il funzionamento sicuro.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Pantera nera in libertà, allerta nel nord-est della Bulgaria

Global Humane Society e il governo ungherese firmano un accordo per il benessere degli animali

Il Punjab affronta le peggiori inondazioni degli ultimi decenni a causa delle forti piogge