Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Un Paese diviso: la Moldova vota a favore dell'Ue, in Transnistria incarcerano ancora gli attivisti

Municipio di Tiraspol
Municipio di Tiraspol Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Zoltan Siposhegyi
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Le forze filoeuropee in Moldova a novembre hanno vinto per un soffio e si teme che dietro ci sia una campagna concertata di influenza russa. Il Paese è particolarmente vulnerabile, con soldati e infiltrati russi stanziati nella parte orientale del Paese, la Repubblica separatista della Transnistria

PUBBLICITÀ

In Moldova si è formato un nuovo governo. Rieletta all'inizio di novembre, la presidente filoeuropea Maia Sandu ha sostituito solo i ministri degli Interni, dell'Agricoltura e delle Infrastrutture. Il ministro dell'Interno Adrian Efros aveva annunciato le sue dimissioni dopo che era emerso che Mosca aveva usato attivisti e hacker per interferire nelle elezioni.

In estate il vantaggio di Maia Sandu sembrava sicuro e tutti si aspettavano una forte vittoria del sì nel referendum costituzionale sull'adesione all'Ue. Mentre in entrambe le votazioni la vittoria delle forze filooccidentali è stata solo di pochi punti percentuali.

Il riavvicinamento è comprensibile. Più di un terzo dei 3 milioni di abitanti della Moldova vive all'estero, soprattutto in Europa occidentale.

"La nostra cultura è molto più vicina all'Europa che alla Russia. Ci consideriamo romeni. Una volta Romania e Moldova erano un unico Paese. Sono felice che Maia Sandu abbia vinto", ha detto a Euronews un giovane moldavo a Chisinau.

La maggior parte dei giovani la pensa così, ma allora perché il 49 per cento della popolazione ha votato contro l'Ue? Secondo gli osservatori internazionali la risposta è da ricercare nella Russia e nello Stato annesso, la repubblica separatista della Transnistria.

La Transnistria, un'enclave sovietica

Il confine che divide la Moldova in due parti non è riconosciuto dalla comunità internazionale, eppure è in piedi da 34 anni. La Repubblica Moldava della Transinistra ha la sua moneta, le sue targhe e, naturalmente, la sua bandiera.

Nella capitale, Tiraspol, il tempo si è fermato dalla dissoluzione dell'Unione Sovietica. La monocromia dei monumenti di Lenin e Marx è interrotta solo da una statua di Harry Potter.

Harry Potter szobor
Harry Potter szobor Euronews

In un'area grande poco più della metà di Roma, duemila soldati russi assicurano che tutto sia fatto alla maniera di Mosca. Ecco perché l'invasione russa dell'Ucraina può essere definita solo una guerra di difesa e un'operazione militare speciale. Chi sposa l'ideologia occidentale può facilmente ritrovarsi dietro le sbarre.

Piuttosto la morte

Come Viktor Plescanov, il più noto prigioniero politico del Paese. Nel 2022 l'ingegnere 50enne ha appeso una bandiera ucraina sul suo terrazzo e ha postato "Libertà per l'Ucraina" sul suo profilo sui social media, solo per vedersi bussare alla porta le autorità poco dopo.

Nel settembre di quell'anno è stato condannato a 3 anni e 2 mesi di carcere senza processo con l'accusa di terrorismo.

Viktor Plescanov
Viktor Plescanov Euronews

"Le condizioni di detenzione erano infernali. Sembrava di essere nel XIX secolo. Questa non è l'Europa", ha spiegato Viktor, che a un certo punto si è arreso e ha tentato il suicidio. Ha anche mostrato sul braccio il punto esatto in cui ha tentato di tagliarsi le vene.

Nel frattempo, sua moglie Oxana è andata di ambasciata in ambasciata per reclutare sostenitori e raccontare la storia di Viktor Plescanov al mondo. Alla fine, su pressione dell'Osce e dell'ambasciatore statunitense a Chisinau, il leader della Transnistria Vadim Krasnozelsky ha graziato Plescanov.

Ma decine di prigionieri politici rimangono nelle carceri di Tiraspol. Questo potrebbe essere un serio ostacolo all'adesione della Moldova all'Ue, perché se i moldavi dovessero accedere al processo di integrazione, i separatisti filorussi verrebbero con loro, e Bruxelles non lo vuole.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

La Moldova si prepara a una crisi energetica con l'interruzione delle forniture di gas russo

Il percorso della Moldova verso l'Ue, il ministro degli Esteri a Euronews: Paese polarizzato

Il manuale di guerra ibrida della Russia per la Moldova: cosa prevede