Etna: Ingv, 'ampie oscillazioni del tremore vulcanico'

Presente attività degassamento dai crateri Bocca Nuova e Sudest
Presente attività degassamento dai crateri Bocca Nuova e Sudest
Di ANSA
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
euronews pubblica le notizie d'ansa ma non interviene sui contenuti degli articoli messi in rete. Gli articoli sono disponibili su euronews.com per un periodo limitato.

(ANSA) – CATANIA, 16 AGO – L’Istituto nazionale di geofisica
e vulcanologia (Ingv) – Osservatorio etneo comunica che nel
corso delle ultime ore l’ampiezza media del tremore vulcanico è
stata caratterizzata da ampie oscillazioni dei suoi valori
mantenendosi fino alle 15 di ieri circa sempre nell’intervallo
dei valori medi. Nelle ultime ore, si legge nell’ultima nota dell’Ingv
sull’Etna, tali oscillazioni sono diventate ancora più ampie e
in brevi momenti l’ampiezza media del tremore vulcanico ha
raggiunto l’intervallo dei valori alti. Allo stato attuale
l’ampiezza media rientra nell’intervallo dei valori medi. I
centroidi delle sorgenti del tremore vulcanico nell’arco della
giornata hanno interessato gran parte dell’area sommitale,
spaziando tra il cratere Sudest e un’area ad est dei crateri
Centrali. Le profondità interessate ricoprono un ampio
intervallo crostale, compreso tra 1.700 e 2.900 metri sopra il
livello del mare. Riguardo all’attività infrasonica dalle 17 circa di ieri si
registra una modesta sua ripresa, mostrando parimenti al tremore
periodi più o meno intensi. Le sorgenti sono principalmente
ubicate in corrispondenza del cratere Bocca Nuova. I segnali
delle reti di deformazione non mostrano variazioni
significative. (ANSA).

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Nagorno-Karabakh, esplode una pompa di benzina: almeno 20 morti e 290 feriti tra gli armeni in fuga

In Ucraina crimini da entrambe le parti. Dalla Russia "molti più abusi"

Orban accusa l'Ue: "Sul grano ucraino ci avete ingannati"