Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

"Scartata al lavoro perché transgender", denuncia a Cagliari

Martina, 21 anni, "periodo di prova nel locale era andato bene"
Martina, 21 anni, "periodo di prova nel locale era andato bene"
Diritti d'autore 
Di ANSA
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
euronews pubblica le notizie d'ansa ma non interviene sui contenuti degli articoli messi in rete. Gli articoli sono disponibili su euronews.com per un periodo limitato.
(ANSA) - CAGLIARI, 25 APR - "Non mi hanno scelta per il lavoro nel locale perché sono trangender". È la denuncia che una 21enne di Cagliari, Martina Floris ha affidato al proprio profilo Facebook. "Questi episodi per me non sono nuovi - ha detto poi all'ANSA Martina - sono cose che ho già vissuto e hanno vissuto anche le mie amiche. Continueranno a capitare fino a quando la società non cambierà". Martina si è sfogata sui social, raccontando quanto le è accaduto alcuni giorni fa. "Qualche settimana fa una mia cara amica mi ha proposto di fare una prova nel locale dove lei attualmente lavora, un locale che fa aperitivi al centro di Cagliari - si legge nel suo post su Facebook -. Io ovviamente accetto, chiedendole diverse volte se avesse per caso specificato al proprietario che io sono una ragazza transgender. Lei mi dice 'stai tranquilla', lo sanno e non è un problema perché sono tutti aperti mentalmente, ti troverai benissimo". La prova va bene: "piaccio e loro piacciono a me", scrive ancora la 21enne, che però poi non viene più contattata. "Passano due settimane e decido di chiedere a questa mia amica il perché. Lei ammette a malincuore che io non sono stata assunta non perché non sia piaciuta lavorativamente, ma perché donna trans". E aggiunge che sarebbero arrivate "delle lamentele da parte dei clienti, quindi il proprietario ha deciso di non chiamarmi". Il commento della 21enne è poi duro e amaro "Sapete cosa mi dispiace - scrive su Facebook - che un'altra volta, nel 2023, sia stata più forte la paura di perdere clienti per il pregiudizio che il bisogno di personale in gamba. Italia, non ci siamo. Non voglio mai più sentire che le donne trans sono tutte prostitute, molte scelgono di fare quel mestiere, altre (come me) no. Altre ancora sono spinte a farlo per campare perché la società non le fa lavorare". (ANSA).
Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Cosa significa per la Francia la condanna dell'ex presidente Nicolas Sarkozy

Grecia, proteste per l'atteggiamento del governo verso la Global Sumud Flotilla diretta a Gaza

Presidente palestinese Abbas: "Hamas non avrà alcun ruolo nel governo di Gaza dopo la guerra"