Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Pasqua ortodossa: l'attesa del sabato per celebrare la Resurrezione

La Pasqua ortodossa
La Pasqua ortodossa Diritti d'autore  Mahmoud Illean/Copyright 2023 The AP All rights reserved
Diritti d'autore Mahmoud Illean/Copyright 2023 The AP All rights reserved
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi Commenti
Condividi Close Button

Il giorno della Pasqua ortodossa le famiglie consumano il pranzo della festa, con piatti di pesce e carne e con al centro la cesta delle uova colorate

I cristiani ortodossi celebrano la Pasqua: il sabato è il giorno in cui si commemora la presenza di Cristo nel Santo Sepolcro.
A Gerusalemme i fedeli vegliano a lume di candela. A mezzanotte si riuniscono: ciascuno accende il proprio cero e - in alcuni luoghi, come la Russia e la Grecia - si segue la croce che viene portata in processione.
Il suono delle campane introduce la liturgia pasquale che dura fino all’alba. 

Il pranzo e le uova colorate della Pasqua ortodossa

Il giorno di Pasqua le famiglie consumano il pranzo della festa, con piatti di pesce e carne e con al centro la cesta delle uova colorate.
La decorazione delle uova è una tradizione radicata nei Paesi ortodossi: in Grecia ad esempio vengono tinte di rosso; in Ucraina sono trattate con il metodo batik e decorate con disegni spesso tratti dall’arte popolare slava. 

Dove si festeggia la Pasqua ortodossa

A differenza della religione cattolica, gli ortodossi fanno riferimento al calendario giuliano, facendo slittare la Pasqua - che celebra in ogni caso la Resurrezione di Cristo - di una settimana.

I Paesi che festeggiano la Pasqua Ortodossa sono la Bulgaria, Cipro, la Grecia, il Libano, la Repubblica di Macedonia, la Romania, la Russia e l'Ucraina.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi Commenti