Pnrr: intesa Città metropolitana Bari-Gdf contro frodi risorse

Decaro, 'massima attenzione su progetti per 40 milioni di euro'
Decaro, 'massima attenzione su progetti per 40 milioni di euro'
Di ANSA
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
euronews pubblica le notizie d'ansa ma non interviene sui contenuti degli articoli messi in rete. Gli articoli sono disponibili su euronews.com per un periodo limitato.

(ANSA) – BARI, 18 MAG – Garantire la legalità nei progetti
che saranno realizzati in provincia di Bari con le risorse del
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è l’obiettivo del
protocollo d’intesa sottoscritto oggi tra la Città metropolitana
di Bari e il Comando provinciale della Guardia di Finanza. A
firmare l’accordo il sindaco metropolitano, Antonio Decaro, e il
comandante provinciale della Gdf di Bari, il generale Roberto
Pennoni. L’intesa prevede l’adozione di iniziative congiunte per
prevenire e contrastare i casi di frode, corruzione, conflitto
di interesse e doppi finanziamenti, attraverso la “condivisione
di dati utili all’individuazione di potenziali violazioni
relative all’utilizzo delle ingenti risorse pubbliche, nel
quadro delle rispettive competenze”. “Siamo consapevoli di essere destinatari di una quantità di
fondi ingenti che derivano dal Pnrr ma che rinvengono anche da
programmi nazionali e comunitari – ha spiegato il sindaco Decaro
-. Ad oggi abbiamo stimato che, nei prossimi mesi, solo la Città
metropolitana di Bari dovrà appaltare opere per oltre 40 milioni
di euro. Grazie al supporto della Guardia di Finanza avremo una
sicurezza maggiore nell’evitare possibili infiltrazioni nella
gestione dei fondi o un presidio maggiore per impedire
comportamenti errati o possibili illeciti”. “La Guardia di Finanza vuol essere di supporto alle
amministrazioni locali alle prese con un’attività importante e
impegnativa nei prossimi mesi – ha dichiarato il comandante
provinciale Roberto Pennoni -. Allo stesso tempo nella sua
autonomia di servizio crediamo sia giusto avere una
collaborazione diretta per eventualmente riuscire ad estirpare
comportamenti illeciti che rischiano di vanificare la missione
dei fondi del Pnrr per il territorio”. (ANSA).

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Rotterdam: spari in una casa e in un ospedale, uccise tre persone

Corsica, Emmanuel Macron propone un'autonomia limitata

Annunciata la dissoluzione della repubblica separatista del Nagorno-Karabakh