La quarta giornata di guerra in Ucraina, in tempo reale

Soldato ucraino accanto alla carcassa di un veicolo militare a Kyiv
Soldato ucraino accanto alla carcassa di un veicolo militare a Kyiv Diritti d'autore Efrem Lukatsky/Copyright 2022 The Associated Press. All rights reserved
Di Euronews
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button

Quarta giornata di guerra in Ucraina. Troverete qui le informazioni aggiornate in tempo reale

Quarta giornata di guerra in Ucraina, di tentativi diplomatici e di reazioni nel mondo. La seguiamo qui, momento per momento.

PUBBLICITÀ

Vi diamo le informazioni con la massima attenzione possibile: da fonte diretta e chiaramente individuabile, e per quanto riguarda le situazioni sul campo verifichiamo tutto ciò che possiamo verificare. Laddove non sia possibile, avrete una chiara indicazione della fonte e del contesto.

Vi ricordiamo anche che non è possibile fornire dati certi sul numero di vittime civili e militari: entrambi i ministeri della difesa, quello russo e quello ucraino, parlano di diverse centinaia di vittime nel campo avverso.

Per le stime delle vittime civili ci affidiamo invece alle cifre fornite dalle Nazioni Unite, che stimano a stamattina 54 morti e 180 feriti.

I fatti principali:

- Russia e Ucraina verso il negoziato: dopo un iniziale rifiuto a discutere in Bielorussia, Zelenskyy ha accettato di inviare una delegazione

- Israele e Turchia si candidano per una mediazione: il premier Bennet ne ha parlato con Putin, il ministro degli Esteri Cavusoglu con Lavrov

- aumenta il numero di profughi: stimati a circa 370.000 nei paesi vicini, soprattutto in Polonia, e almeno 160.000 all'interno dell'Ucraina. Primo autobus arrivato anche in Italia

- nuovo appello del governo ucraino ai cittadini europei perché si uniscano ai combattimenti contro i russi

- La Germania conferma l'invio di armi in Ucraina. Lo ha detto il Cancelliere Scholz al Bundestag

- Germania e Austria si aggiungono ai Paesi che hanno chiuso lo spazio aereo ai vettori russi. Si è poi aggiunta anche l'Italia

- L'UE ha annunciato la chiusura di tutto il suo spazio aereo ai vettori russi e la chiusura delle testate russe in Europa, a partire da Sputnik e Rusia Today. Lo ha detto la Presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen

PUBBLICITÀ

- L'UE attiva i dispositivo extra-budget della "European Peace Facility" per inviare all'Ucraina armi per un controvalore di 500 milioni di euro 

27.02.2022
17:52
Si conclude qui il nostro filo diretto sulla quarta giornata di guerra in Ucraina
27.02.2022
17:44
L'Ucraina dovrebbe ricevere dall'UE armi per un valore di 500 milioni di euro, nel quadro della European peace facility, un dispositivo extra-budget nel cui quadro verranno fornite armi "letali" a Kyiv, come annunciato dall'Alto Responsabile per gli Affari Esteri e la Sicurezza, Josep Borrell
27.02.2022
17:41
L'UE userà il dispositivo della "European peace facility" per fornire armi all'Ucraina: lo ha annunciato l'Alto Responsabile europeo per gli Affari Esteri, Josep Borrell
27.02.2022
17:36
L'UE vieta anche i mezzi d'informazione russi: "Con una mossa senza precedenti vieteremo la presenza in Ue della macchina mediatica del
Cremlino. Russia Today e Sputnik, che sono controllate dal governo, e le testate a loro legate non potranno più diffondere le loro bugie per giustificare la guerra di Putin e creare divisioni nell'Unione. Stiamo sviluppando gli strumenti per vietare questa disinformazione tossica e dannosa in Europa", ha detto Ursula Von der Leyen
27.02.2022
17:35
L'intero spazio aereo dell'Unione europea è ora vietato alle compagnie russe. Lo ha annunciato la presidente della Commissione europea, Ursula Von der Leyen
27.02.2022
17:33
La Presidente della Commissione europea annuncia nuove sanzioni anche per la Bielorussia
27.02.2022
17:32
L'agenzia stampa russa Tass è stata sospesa dall'Alleanza Europea delle Agenzie Stampa (EANA), in risposta alla nuova normativa russa che "limita fortemente la libertà di stampa"
27.02.2022
17:11
Torna a riunirsi domani pomeriggio il Consiglio dei Ministri italiano: all'ordine del giorno il sostegno all'Ucraina in termini di mezzi, materiali ed equipaggiamenti militari. Si tratta di misure integrative rispetto al Decreto Legge varato due giorni fa, e che prevedeva anche la proclamazione dello stato d'emergenza per intervento all'estero di protezione civile. All'ordine del giorno domani anche una norma per introdurre procedure più flessibili per l'utilizzo delle diverse fonti di energia elettrica
27.02.2022
17:06
Decine di migliaia di persone stanno manifestando a sostegno dell'Ucraina a Praga. Manifestazioni analoghi sono in corso in decine di altre città, da Lisbona a Milano e Roma. Di particolare imponenza la manifestazione di Berlino, con oltre 100.000 persone

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Guerra in Ucraina: colloqui in Bielorussia, ma Putin allerta la difesa nucleare

Klitschko: "Non vogliamo vivere nell'impero russo"

In Ucraina crimini da entrambe le parti. Dalla Russia "molti più abusi"