Denari romani d'argento del I e II secolo d.C: uno straordinario ritrovamento nell'antica Augusta

Access to the comments Commenti
Di Euronews Deutschland - Edizione italiana: Cristiano Tassinari
Denari romani d'argento del I e II secolo d.C: uno straordinario ritrovamento nell'antica Augusta
Diritti d'autore  ZDF

Un "nuovo" tesoro d'argento di epoca romana è stato ritrovato ad Augsburg, (l'antica Augusta, in Germania: più di 5.500 monete del I e II secolo d.C., per un peso totale di 15 chilogrammi.

Sono monete preziose, ma non solo per il loro contenuto d'argento; per i ricercatori, il ritrovamento è un colpo di fortuna.

AP Photo
Le monete accumulate durante la conferenza stampa del ritrovamento.AP Photo

L'archeologo Sebastian Gairhos spiega:
"È il più grande tesoro di monete d'argento di epoca romana che sia mai stato scoperto in Baviera. Quello che rende questo tesoro così speciale è che si tratta di denari del primo e secondo secolo e l'argento è ancora molto ben conservato".

AP Photo
L'archeologo durante l'intervista.AP Photo

Le monete più antiche risalgono all'epoca dell'imperatore romano Nerone e hanno quasi 2000 anni.
La quantità ritrovata equivale a undici volte il salario annuale di un soldato romano dell'epoca.

Le monete sono state ritrovate durante lavori di scavo; in epoca romana, sul sito in costruzione ad Augsburg, esisteva un campo militare.
Vi erano già state ritrovati armi, utensili, gioielli e vasellame.

Gli esperti annoverano i reperti di Augsburg tra le più importanti scoperte di questo genere mai fatte in Germania.

AP Photo
Gli archeologi al lavoro.AP Photo