Europa divisa dal meteo: maltempo e calura

Violenti temporali hanno colpito alcuni paesi europei, mentra altri soffocano dal caldo.
In Svizzera pioggia e grandine unita al vento hanno causato ingenti danni in diverse regioni.
Anche la Germania è stata colpita da acquazzoni. La stazione centrale di Stoccarda si è allagata. Nella notte tra il 29 e il 30 giugno centinaia di richieste di soccorso sono arrivate ai pompieri, per auto bloccate o alberi caduti.
Alcune metro di Mosca sono state inondate. La pioggia unita a forti venti ha abbattuto alberi e cartelloni pubblicitari. Mosca ha registrato fino al 70% delle precipitazioni medie mensili in un solo giorno.
"Eravamo in ufficio, il rumore della pioggia era talmente forte, che non capivamo cosa stesse succedendo" dice un abitante della capitale russa.
In paesi come l'Italia e l'Ungheria invece c'è l'allerta caldo. Nel Belpaese la calura durerà ancora un'altra settimana. Il picco è atteso tra mercoledì 30 giugno e giovedì 1 luglio: le aree più roventi le troveremo in Sicilia dove il termometro arriverà a 45-46 gradi. Calabria e Puglia si aggireranno sui 40 gradi. Da mercoledì 30 giugno le città in allerta rossa sono tre: Campobasso, Ancona e Catania