Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

L'intelligenza artificiale può creare il violino perfetto?

L'intelligenza artificiale può creare il violino perfetto?
Diritti d'autore  euronews
Diritti d'autore euronews
Di Euronews Agenzie: Ap
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

È quello che sta provando a capire un gruppo di ricercatori a Cremona, città simbolo dello strumento

PUBBLICITÀ

L'intelligenza artificiale può creare il violino perfetto? È quello che sta provando a capire un gruppo di ricercatori a Cremona, città simbolo dello strumento. Per il loro progetto sono partiti dalla scansione in 3D del Messia di Stradivari, violino del settecento tra i meglio conservati, e hanno raccolto un quantità enorme di dati su forme e materiali usati trecento anni fa dai liutai per ottenere vari tipi di suono.

"Il materiale dello strumento è molto importante - dice uno dei ricercatori impegnati nel progetto -. Il legno al giorno d'oggi, con il riscaldamento globale e tutto il resto, è molto diverso da quello di 300 anni fa, dai tempi di Stradivari. Quindi, se il legno è diverso, è necessario modificare la forma. Ma i liutai oggi producono violini per lo più copiando vecchie forme, vecchie misure. Non credo che questo sia l'approccio migliore".

Usando le reti neurali artificiali i ricercatori cercano di prevedere il suono che produrrà un pezzo di legno una volta trasformato in una tavola di violino e che forma è necessario dargli perché suoni al meglio. Per farlo si servono di un martello a percussione e di un accelerometro. Questo permette loro di studiare la risonanza dello strumento in vari punti, le frequenze della risonanza e in che modo varia la vibrazione a seconda della forma del violino. Lo studio, una volta ultimato all'inizio del 2022, sarà uno strumento prezioso per i liutai di tutto il mondo.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Cina nel mirino per il riconoscimento facciale: moratoria dell'Onu per l'Intelligenza Artificiale

Archi matti al Mittelfest

Il prezioso Stradivari, rubato e ritrovato dopo 35 anni